Master annuale in Counseling Espressivo
Arte e Corporeità nel Counseling
Sede di: Roma
(CUR/2857/2020 – CUR/2858/2020)
Per la modalità FAD su piattaforma ZOOM clicca QUI
L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.
Paul Klee
L’Arte è il prodotto di un processo creativo che si manifesta nelle più note forme d’espressione, in quanto suono, colore o movimento, e costituisce un’esperienza sia per l’autore che per il fruitore.
Per ARTcounseling si intende quella particolare relazione d’aiuto che si serve delle immagini, del gesto, del movimento, ossia del “fare” artistico per agevolare l’autoconsapevolezza che portera’ al cambiamento.
L’arte permette un’espressione diretta, immediata, spontanea, arcaica ed istintiva di noi stessi che non passa attraverso la ragione ed è per questo motivo che può diventare un “velocizzatore” di consapevolezze.
Infatti, mentre le parole implicano la concettualizzazione e la verbalizzazione delle difficoltà, e possono mentire, nascondere, o dimenticare, le immagini e i gesti non mentono: sono immediati, autentici, partono dal profondo ed è più facile esprimerli perché non creano barriere di difesa.
Inoltre immergendoci nel nostro atto creativo abbassiamo le resistenze e le censure di quella parte cosciente di noi che ci “critica” e ci “giudica”, facilitando il contatto con il nostro sé più intimo.
Il Master annuale che propone Ri-Trovarsi vuole offrire a Counselor già formati in altri ambiti la possibilità di acquisire competenze avanzate, specifiche e professionali nell’ambito del Counseling Espressivo così da diventare esperti in un codice diverso dalla parola.
Compito dell’Artcounselor sarà infatti quello di accompagnare il cliente nella scoperta del proprio “fare” artistico rivolgendo l’attenzione al processo del “fare” piuttosto che all’interpretazione del prodotto.
Il significato è sempre personale, privato e và ricercato attraverso l’esplorazione, cosicché sia il cliente stesso ad individuare il giusto messaggio della propria creazione.
In ARTcounseling la creazione del cliente è parte di un processo che si compone di momenti successivi, ognuno con la propria acquisizione. Durante questo processo il cliente può giungere ad un insight che lo porterà ad una scoperta e nello stesso tempo donerà al suo prodotto una nuova profondità.
Obiettivi:
L’obiettivo del Master proposto da Ri-Trovarsi è di specializzare Counselor già formati con competenze avanzate nella conduzione di lavori di crescita individuali e di gruppo a mediazione artistica e con approfondite conoscenze dei processi creativi ed espressivi.
La Formazione in ARTcounseling integra le tecniche del colloquio di Counseling con gli strumenti propri dell’espressione artistica per agevolare e facilitare la comunicazione non verbale nelle diverse aree della creatività tramite il colore, le immagini, la parola poetica, la fiaba, il gesto e il movimento.
Destinatari:
Il Master è rivolto a Counselor già formati come 4° anno di specializzazione
Metodologia:
La metodologia di insegnamento si basa sull’”Apprendimento attivo”, un procedimento progettato per svolgere contemporaneamente attività diverse con l’obiettivo di promuovere un processo di apprendimento basato su esperienza, interdisciplinarità e ricerca.
La teoria, quindi, non viene data in “astratto” ma in continua relazione con le esercitazioni e le esperienze pratiche. Il desiderio di lavorare su se stessi e mettersi in gioco e’ il requisito fondamentale alla partecipazione.
Contenuti:
- Le Arti-Terapie e il Counseling Espressivo: origini e storia
- Il Benessere attraverso l’espressione artistica
- L’Approccio Umanistico Integrato
- Il Setting di ARTcounseling
- La Creatività: attingere al processo: l’attivazione dell’Emisfero Destro
- Il Disegno analogico
- Sogni – Metafore e Fantasie Guidate
- I Materiali dell’ArtCounseling: sperimentazioni e risonanze
- Il gesto – il segno – la traccia: lo Scarabocchio, la figura emerge dallo sfondo
- L’arte visiva: la funzione mediatrice dell’immagine : cenni di simbolismo spaziale·
- Il foglio spazio del sé e del “possibile”: il Collage
- Artjournaling –
- Il colore: esplorazione – confronto – rappresentazione
- Pittura emozionale: il con-tatto con la propria anima
- Il concetto di identità: l’Autoritratto interiore
- La poetry therapy: le parole per dirlo
- La “Found Poetry”:parole “tra le righe” per ri-trovarsi
- Tecniche di “esercizio” poetico : “la cancellatura” di Emilio Isgrò – “il cut-up” dei dadaisti – “la poesia visiva” della NeoAvanguardia – “la newspaper blackout poetry” di Austin Kleon – “la poesia dorsale” di Silvano Belloni e Antonella Ottolina
- L’Altered Book
- “C’era una volta ….” la fiaba come strumento nella relazione d’aiuto
- Il Mandala, geometria esistenziale, spazio sacro del Sé. Teoria a pratica
- I gruppi di ArtCounseling: struttura di un laboratorio
- Espressione Corporea: esperienza cosciente e creativa del corpo (parte teorica e pratica)
Struttura del corso:
Il monte ore complessivo del corso di specializzazione in Counseling Espressivo è 240 ore. Le ore comprendono le lezioni frontali e i laboratori esperienziali, di tirocinio professionale e di supervisione, ed ore di ricerca e di compilazione della tesi finale.
In sintesi:
- 11 week end => 176 ore
- Percorso di crescita personale individuale o di gruppo con il mezzo espressivo => 10 ore
- Tirocinio => 20 ore (2 percorsi da 10 sessioni con 2 clienti supervisionati)
- Supervisione => 10 ore
- Ricerca + tesi => 24 ore
- TOTALE COMPLESSIVO 240 ORE
Criteri di ammissione:
- Possesso da parte dell’aspirante allievo di un valido attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi (di counseling) ai sensi dell’art. 4 della L. 4/2013
Modalità di ammissione:
- Per essere ammessi al corso è necessario un colloquio individuale con il responsabile Didattico del Centro.
Esami:
E’ previsto un esame scritto a circa metà percorso per testare le competenze acquisite ed in caso integrarle con la lettura e la relazione di testi ed un esame finale (che si svolgerà attraverso una prova pratica di realizzazione e conduzione di un laboratorio di ARTcounseling).
Sono previsti, altresì, la lettura e la scheda sintetica dei libri obbligatori in bibliografia
Inoltre è richiesta una tesina di 40 cartelle di approfondimento di un argomento a scelta dell’allievo che verrà discussa a fine percorso.
Fa parte della valutazione finale anche un tirocinio (uno ad uno) con due clienti: 10 sessioni, supervisionate professionalmente, integrando al colloquio gli strumenti espressivi appresi durante il corso.
Assenze:
Gli allievi possono al massimo compiere circa 15% di assenze pari a 32 ore (2 week end)
Bibliografia:
Verrà fornita una bibliografia di testi obbligatori di cui l’allievo dovrà redarre una scheda critica.
Documenti che saranno rilasciati agli allievi
Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo:
- Diploma di Specializzazione in Counseling Espressivo: Arte e Corporeità
- Certificato contenente nel dettaglio le ore teoriche effettuate e il relativo monte ore nonché le attività esperenziali svolte ed il relativo monte ore.
Costi:
L’importo lordo del Master è di € 1.750,00 così ripartito:
- quota di iscrizione per spese di segreteria e materiali € 100,00
- retta annuale € 1.650,00
* la quota NON comprende le ore di percorso personale e le ore di supervisione per cui verrà conteggiato un prezzo agevolato
Modalità di pagamento:
- Con versamento in unica soluzione entro il primo modulo formativo, sconto sul contributo annuale da € 1650,00 € 1.485,00 (+ Euro 100 di Iscrizione)
- Versamento del contributo in 11 rate da € 150,00 (+ al primo modulo Euro 100,00 di iscrizione) da versare rispettivamente ad ogni incontro, con versamento al primo incontro del contributo iscrizione
Responsabile Didattico della formazione: Gabriella Costa ARTcounselor Trainer/Supervisor
INIZIO=> MARZO 2020 ROMA
CALENDARIO AA 2020
MESE | DATA |
MARZO | Sabato 28 |
Domenica 29 | |
APRILE | Sabato 25 |
Domenica 26 | |
MAGGIO | Sabato 30 |
Domenica 31 | |
GIUGNO | Sabato 20 |
Domenica 21 | |
LUGLIO | Sabato 4 |
Domenica 5 | |
SETTEMBRE | Sabato 19 |
Domenica 20 | |
OTTOBRE | Sabato 17 |
Domenica 18 | |
NOVEMBRE | Sabato 14 |
Domenica 15 | |
DICEMBRE | Sabato 19 |
Domenica 20 | |
GENNAIO | Sabato 16 |
Domenica 17 | |
FEBBRAIO | Sabato 20 |
Domenica 21 |
Le date potrebbero subire variazioni previo comunicazione anticipata.
Gli incontri si terranno presso:
LAR (Libera Accademia Roma), viale Giulio Cesare 78 Roma
Sabato e Domenica Orario: 9.30/13.30 – 14.30/18.30
Se desideri ricevere informazioni dettagliate o hai qualche chiarimento da chiedere compila il form qui sotto: