Corso triennale in Counseling Espressivo:
Arte e Movimento nella Relazione d’Aiuto
Codice riconoscimento corso: CUR/2832/2019
(Nr. CERT- 0181-2020 – Codice ente erogante)
Ri-Trovarsi offre un percorso triennale, distribuito in moduli di 1 week end intensivo al mese, che porterà al Diploma di ARTcounselor.
La cornice teorica di riferimento è il modello pluralistico integrato che fonda le sue radici nel movimento umanistico con i suoi principali rappresentanti: Carl Rogers con l’Approccio Centrato sulla Persona, Abraham Maslow e il concetto di autorealizzazione e salute, Fritz Perls e l’approccio gestaltico, Eric Berne con la teoria degli Stati dell’Io e il principio di “okness”.
Già questo ci dice come l’intento della scuola sia quello di formare professionisti Counselor che mettano al “centro” la persona accompagnandola nella sviluppo delle sue potenzialità individuali per giungere all’autorealizzazione, pienamente fiduciosi nelle capacità di autodeterminarsi insite in ogni individuo.
Per agevolare questo processo la pratica del colloquio di Counseling sarà supportata e integrata dall’approccio non verbale del mezzo espressivo-corporeo, spesso molto più efficace nell’aprire nuove strade che possono permettere al cliente e al counselor di esplorare contenuti interiori che altrimenti rimarrebbero senza parole.
“A cosa serve l’Arte? A darci la breve ma folgorante illusione della camelia, aprendo nel tempo una breccia emotiva che non si può ridurre alla logica animalesca. L’Arte è generata dalla capacità propria dello spirito di scolpire la sfera sensoriale. L’Arte dà forma e rende visibili le nostre emozioni….” Muriel Barbery
Il Counseling Espressivo consiste quindi nella ricerca del benessere psicofisico attraverso l’espressione artistica (grafica, pittorica, narrativa, corporea) dei pensieri, vissuti ed emozioni. Essa utilizza le potenzialità, che possiede ogni persona, di elaborare creativamente tutte quelle sensazioni che non si riescono a far emergere con le parole e nei contesti quotidiani. Per mezzo dell’azione creativa, sia essa un disegno,un movimento, un gesto, una fiaba, una poesia, l’immagine interna diventa immagine esterna, visibile e condivisibile e comunica all’altro il proprio mondo interiore emotivo e cognitivo.
Obiettivi:
Gli obiettivi che si propone il corso triennale in un percorso graduale di apprendimento possono essere riassunti nei tre livelli formativi del Sapere:
- SAPERE =>ossia la “conoscenza teorica”, il quadro di riferimento in cui inserire il proprio operare. Nel nostro caso il Modello pluralistico integrato di stampo umanistico
- SAPER FARE =>ossia la “pratica”, la gestione del colloquio e il bagaglio delle tecniche. La “cassetta degli attrezzi” da tirare fuori per un intervento tagliato “su misura” del cliente.
- SAPER ESSERE => ossia la capacità di “esserci nella relazione”; questo comporta , prima di tutto, un’approfondita conoscenza di se stessi . Ecco perchè il lavoro personale diventa parte integrante e obiettivo primario della formazione. E’ necessario che l’allievo sviluppi buone doti di introspezione e acquisisca “dimestichezza con le problematiche personali ancora irrisolte. Tutti quegli atteggiamenti che dovranno essere utilizzati con un cliente, dovrà metterli in atto prima di tutto con se stesso: ascolto, empatia, accettazione e rispetto. Dopodiché sarà l’esperienza stessa a trasformare il potenziale counselor, con il suo bagaglio tecnico e le sue qualità personali, in un buon professionista.” (M.Danon – Counseling – Ed.RED, 1999)
A tutto ciò noi aggiungiamo anche il:
- SAPER DIVENIRE, ossia il modo in cui un individuo mette in campo tutte le risorse per attuare una continua proattiva trasformazione.
Destinatari:
Il Corso di Formazione in Counseling Espressivo proposto da Ri-Trovarsi è rivolto a chi desidera sviluppare competenze relazionali per motivi personali e a professionisti della relazione d’aiuto come Medici, Psicologi, Artisti, Educatori, Genitori, Insegnanti, Operatori socio-sanitari, Responsabili risorse umane, etc che vogliono inserire life skills relazionali nella loro professione e a tutti coloro che sono interessati all’acquisizione del titolo di Counselor per operare come professionisti nella relazione d’aiuto nel rispetto della legge 4/2013
La formazione può essere utilizzata anche come percorso di crescita personale e di sviluppo delle proprie risorse e potenzialità.
Metodologia:
La metodologia di insegnamento del corso proposto da Ri-trovarsi si basa sull'”Apprendimento attivo”, un procedimento progettato per svolgere contemporaneamente attività diverse con l’obiettivo di promuovere un processo di apprendimento basato su esperienza, interdisciplinarità e ricerca. Questo garantisce all’allievo di essere il primo protagonista della propria formazione partendo dalla sua esperienza diretta e di dare un contributo al processo di costruzione della conoscenza e infine di sentirsi valorizzato.
A lezioni frontali si alternano attivazioni esperienziali per mettere subito in pratica il contenuto teorico: simulate, role-playing, tecniche artistiche grafico-espressive-narrative e corporee (movimento espressivo), tecniche di visualizzazione, tecniche bioenergetiche, meditazione e mindfulness.
Struttura del corso:
Il monte ore complessivo per la formazione nei 3 anni è pari a 900 ore.
Le ore comprendono per ogni annualità, le materie teoriche e le attività esperenziali e di supervisione didattica.
E’ obbligatorio svolgere oltre al percorso didattico di base e al percorso di crescita di gruppo sopra esposto, un percorso di crescita personale di 30 ore in individuale, potranno essere valutati in parte percorsi che si stanno svolgendo altrove, durante il periodo di frequentazione al Corso triennale.
Per ottenere il diploma è altresì necessario svolgere 200 ore di tirocinio supervisionato da concordare con il Responsabile Didattico.
Riepilogando:
- 10 week end formativi in moduli di 8 ore a giornata + residenziale estivo esperienziale (16 ore Percorso di Crescita di gruppo), per un totale di 176 ore annue e 528 nei tre anni
- Percorso personale: 30 individuali (non compreso nella retta annua) e 50 di gruppo.
- Tirocino: 200 ore di cui 160 ore presso enti convenzionati e 40 ore in colloqui individuali con clienti o gestione di gruppi.
- Ore di ricerca,progettazione laboratori, schede-libri, tesi pari a 52 nei tre anni
- Supervisione professionale nei tirocini pari a 40 ore nei tre anni (non compreso nella retta annua)
Criteri di ammissione:
- Laurea Triennale
- In deroga al possesso del diploma di laurea triennale (o titolo equivalente o titolo equipollente) è consentita l’iscrizione a un corso di formazione triennale in counseling a coloro che – fermo restando il possesso di un diploma di scuola media superiore quinquennale (o titolo equivalente o titolo equipollente) – possano dimostrare di avere svolto attività lavorativa per almeno 60 (sessanta) mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti: educativo, giuridico, organizzativo, sanitario, scolastico, sociale. In merito agli ambiti oggetto della delibera, ti riportiamo alcuni possibili esempi:- Educativo: educatori, educatori-animatori di comunità, operatori con minori
– Giuridico: assistenti sociali, operatori dei centri di accoglienza, operatori dei centri anti-violenza
– Organizzativo: personale impiegato nelle risorse umane
– Sanitario: educatori, infermieri, tecnici della riabilitazione, logopedisti
– Scolastico: maestri, assistenti educativi
– Sociale: assistenti sociali, operatori sociali di strada, operatori con migranti
Esami:
Il corso triennale proposto da Ri-trovarsi, prevede due tipi di criteri: valutativo e auto-valutativo.
Per quanto riguarda il criterio “valutativo” sono previste due esercitazioni scritte ogni anno, consistenti in domande aperte, per verificare l’apprendimento teorico.
Più una serie di “schede libro” in cui è richiesto un riassunto “critico” del testo, relative alla bibliografia obbligatoria e “a scelta” al fine di “rinforzare” le cornici teoriche di riferimento.
L’ultimo anno oltre gli esami scritti sono previste due prove pratiche: una che consiste nella conduzione di un colloquio della durata di 45 minuti, l’altra che consiste nell’ideazione e conduzione di un laboratorio Espressivo. A questo si aggiunge l’elaborazione di una tesi di circa 50 cartelle su un argomento a scelta da concordare con il Direttore Didattico che verrà discussa alla presenza dei docenti.
Per quanto riguarda il criterio auto-valutativo, alla fine di ogni anno è prevista un auto-valutazione scritta che verrà discussa con il Responsabile didattico, al fine di portare a consapevolezza i punti di forza e gli aspetti da migliorare rispetto al ruolo di counselor.
A questo proposito l’ultimo anno può succedere che venga richiesto all’allievo, qualora si ritenesse opportuno, una ulteriore integrazione del percorso (ore di percorso personale, supervisione, ulteriori ore di tirocinio etc.) per ottenere il diploma.
Assenze:
Gli allievi possono compiere al massimo un 20% di assenze ogni anno, in caso di assenza ulteriore possono recuperare partecipando ad altri workshop proposti dalla scuola ; in nessun caso è possibile sostenere l’esame finale con monte ore inferiore all’85%.
Bibliografia del corso:
Per ogni annualità verrà fornita una bibliografia di testi obbligatori di cui il corsista dovrà redarre una scheda critica.
Costi:
Per ogni annualità di formazione, l’importo lordo annuale è di € 1.860,00 così ripartito:
- quota di iscrizione annuale per spese di segreteria e materiali € 100,00
- retta annuale € 1.760,00
Modalità di pagamento:
- Con versamento in unica soluzione entro il primo modulo formativo, sconto sul contributo annuale da € 1.860,00 a € 1.670,0
- Versamento del contributo in 11 rate da € 160,00 da versare rispettivamente ad ogni incontro, con versamento al primo incontro del contributo iscrizione
PIANO GENERALE TRIENNALE
Storia del Counseling
|
Gabriella Costa
|
8
|
Fondamenti del counseling
|
Gabriella Costa, Chiara Cochi
|
28
|
Comunicazioni, scelte e cambiamento
|
Gabriella Costa, Chiara Cochi
|
28
|
Psicologie
|
Claudio Manucci
|
28
|
Altre scienze umane (approccio antropologico – filosofico – sociologico – pedagogico)
|
Maria Rosa Ferrari, Francesca Coddetta, Fabio Tempesta
|
28
|
Le diverse professioni d’aiuto e il rispetto dei confini
|
Claudio Manucci
|
16
|
Etica e deontologia
|
Chiara Cochi
|
16
|
Promozione della professione
|
Stefania Marini
|
8
|
Totali da modello
|
160
|
Insegnamenti specifici:
Salutogenesi | Gabriella Costa, Chiara Cochi |
16
|
Modello Pluralistico Integrato (Rogers – Pearls – Berne) | Gabriella Costa – Chiara Cochi – Francesca Coddetta |
16
|
Counseling Espressivo (grafico – pittorico – narrativo) teoria e pratica
|
Gabriella Costa – Irene Mazzini – Mimma Scigliano – Stefania Marini
|
108
|
Tecniche espressivo-corporee (movimento creativo, pratiche bioenergetiche, vocalizzazione) |
Fabio Tempesta
|
100
|
Supervisione didattica II e III anno (simulate in plenaria videoregistrate)
|
Gabriella Costa – Chiara Cochi | 72 |
Qualifiche e tutele professionali nel Counseling | Fabio Allegrini | 8 |
Esami e laboratori condotti dagli allievi | 48 | |
Totale Insegnamenti Specifici | 368 | |
Totale complessivo nel triennio
|
528
|
INIZIO 1° ANNUALITA’ 7 MAGGIO 2022 (vedi più sotto il calendario)
Calendario 3° anno (edizione 2019/2022)
MESE | GIORNO | ORE | DOCENTE |
FEBBRAIO | SABATO 12 | 8 | C.COCHI |
DOMENICA 13 | 8 | F.TEMPESTA | |
VENERDI’ 25 | 3 | G.COSTA | |
MARZO | SABATO 5 | 8 | C.COCHI |
DOMENICA 6 | 8 | F.TEMPESTA | |
VENERDI’ 25 | 3 | C.COCHI | |
APRILE | SABATO 2 | 8 | C.COCHI |
DOMENICA 3 | 8 | F.TEMPESTA/C.COCHI | |
VENERDI’ 22 | 3 | C.COCHI | |
MAGGIO | SABATO 7 | 8 | F.TEMPESTA |
DOMENICA 8 | 8 | G.COSTA | |
VENERDI’ 21 | 3 | F.TEMPESTA | |
GIUGNO | SABATO 4 | 8 | F. TEMPESTA |
DOMENICA 5 | 8 | C.COCHI | |
DOMENICA 19 | 8 | G.COSTA/C.COCHI | |
LUGLIO | SABATO 9 | 8 | RESIDENZIALE |
DOMENICA 10 | 8 | RESIDENZIALE | |
SETTEMBRE | SABATO 10 | 8 | G.COSTA |
DOMENICA 11 | 8 | G.COSTA | |
SABATO 24 | 8 | S.GAGGIANO | |
OTTOBRE | SABATO 15 | 8 | F. CODDETTA |
DOMENICA 16 | 8 | F.TEMPESTA | |
DOMENICA 29 | 8 | G.COSTA C.COCHI F.TEMPESTA | |
NOVEMBRE | SABATO 12 | 8 | S.MARINI |
DOMENICA 13 | 8 | G.COSTA | |
SABATO 26 | 8 | S.GAGGIANO | |
DICEMBRE | SABATO 3 | 8 | G.COSTA/C.COCHI./F.TEMPESTA |
DOMENICA 4 | 8 | G.COSTA/C.COCHI./F.TEMPESTA | |
GENNAIO 2023 | SABATO 21 | 8 | G.COSTA/C.COCHI./F.TEMPESTA |
DOMENICA 22 | 8 | G.COSTA/C.COCHI./F.TEMPESTA | |
FEBBRAIO 2023 | SABATO 25 | 8 | G.COSTA/C.COCHI./F.TEMPESTA |
DOMENICA 26 | 8 | G.COSTA/C.COCHI./F.TEMPESTA |
CALENDARIO 1° ANNO (edizione 2022/2024)
MESE | GIORNO | MATERIA |
MAGGIO | SABATO 7 | Salutogenesi |
SABATO 14 | Introduzione al Counseling corporeo | |
GIUGNO | SABATO 11 | Introduzione alla relazione d’aiuto/Storia del Counseling |
DOMENICA 12 | 1° Chakra: le radici dell’Essere | |
LUGLIO | SABATO 9 | RESIDENZIALE – Esperienziale |
DOMENICA 10 | RESIDENZIALE – Esperienziale | |
SETTEMBRE | SABATO 17 | Le basi della comunicazione |
DOMENICA 18 | l’Arte dell’incontro | |
OTTOBRE | SABATO 22 | Storia delle Artiterapie |
DOMENICA 23 | L’Ascolto Attivo | |
NOVEMBRE | SABATO 19 | 2° Chakra: il germoglio del Sè |
DOMENICA 20 | Il movimento Umanistico: introduzione alla Gestalt | |
DICEMBRE | SABATO 3 | Verifica argomenti trattati |
DOMENICA 4 | Laboratori c/allieve 3° anno | |
GENNAIO 2023 | SABATO 14 | Il Processo creativo |
DOMENICA 15 | C.Rogers e l’approccio centrato sulla persona | |
FEBBRAIO 2023 | SABATO 18 | La Riformulazione |
DOMENICA 19 | La Comunicazione Non Violenta di Marshall Rosenberg | |
MARZO 2023 | SABATO 18 | Le Emozioni (1°Parte) |
DOMENICA 19 | il Gruppo e le sue dinamiche | |
APRILE 2023 | SABATO 15 | 3° Chakra: identità, autonomia e potere personale |
DOMENICA 16 | La Comunicazione assertiva e riflessione sul proprio stile comunicativo |
In presenza il corso si terrà presso:
LAR Libera Accademia Roma – Viale Giulio Cesare, 78 – Roma (a 50 mt dalla metro diretta dalla Stazione Termini)

Pagamento iscrizione
100,00 €

Pagamento agevolato di recupero moduli
250,00 €
Se desideri ricevere informazioni più dettagliate o hai qualche chiarimento da chiedere compila il form qui sotto: