“Là siamo stati, ma non so dire dove..” Thomas S.Eliot Continuando il viaggio nella terra dell’innamoramento arriviamo alla tappa dell’esaltante incontro tra i corpi. Quando si ama si patisce la fame. La fame è fame dell’altro, è desiderio, passione pura. La fame degli inizi è devastante, atavica, è una fame primordiale, che si fa sentire…
Mese: ottobre 2014
Le farfalle nello stomaco
“ insieme a te camminando sul filo la vertigine “ Haiku (G.Costa) Il corredo della furibonda vertigine, propria dell’innamoramento di cui parlavo nel post dell’altro giorno, prevede le farfalle nello stomaco, le ginocchia che tremano, il cuore che fa il matto, le guance che si arrossano. Succede e, ovviamente, si ha paura. Amore e paura…
L’anima gemella …..
“Per duemila anni, ho camminato verso di te Per entrare in questa stanza, e restare vicino a te” Sainko Namtchylak Vorrei proseguire in questa terra dell’amore postando qualche altra riflessione …. L’incontro con l’altro porta con sé un’indicibile nostalgia di qualcosa che non si conosce. Uno struggimento, dolcissimo, di ciò che nemmeno si sa. L’altro…
Una vertigine furibonda ….
“… sei come sangue al cuore, sei come respirare sei vita che non si cancella mai…..” Anonimo Poche felicità sono dirompenti, esaltanti e smisurate come la felicità provata nell’aver trovato e ri-conosciuto l’altro. Poche felicità riempiono così tanto quanto quella che appartiene all’inizio di una storia. La felicità degli inizi non assomiglia a nessun’altra. E’…
Attaccamento e relazioni di coppia
Quando ci si ritrova ripetutamente nelle stesse situazioni sul lavoro o nelle relazioni, bisogna guardarsi dentro e chiedersi:” quale è il mio contributo nel creare queste situazioni che si reiterano?”. La Teoria dell’Attaccamento, di cui ho parlato nei post precedenti, offre una spiegazione semplice. Il modo in cui i nostri genitori ci hanno amato e la…
Sull’attaccamento …. (3° parte)
Klimt – particolare di “le tre età” – Oggi parliamo di Modelli Operativi Interni. Il Modello Operativo Interno (IWM= Internal Working Models o in italiano M.O.I.)) e’ un concetto chiave della teoria di Bowlby. Nel corso della crescita e dell’interazione continua con il proprio ambiente,il bambino si costruisce delle rappresentazioni interne complementari che comprendono il…
Sull’attaccamento … (2° parte)
Bowlby riteneva che l’attaccamento si sviluppasse attraverso alcune fasi: PRE-ATTACCAMENTO (0-3 MESI) processo di attaccamento e adattamento all’ambiente extra-uterino, maturazione delle competenze sensomotorie e relazionali e degli stati comportamentali, caratterizzato da: interesse per voci e volti pianto – vocalizzi – suzione- sorriso non c’e’ ancora distinzione tra le varie persone ATTACCAMENTO IN FORMAZIONE (3-8 mesi)…
Sull’Attaccamento
Prima di parlare su come l’Attaccamento e i successivi Modelli Operativi Interni influiscano nelle nostre scelte affettive e relazionali, un piccolo ripasso sulla “teoria dell’Attaccamento” ….. “Il bambino si costruisce un modello interno di se stesso in base a come ci si è preso cura di lui.” (John Bowlby) La Teoria dell’attaccamento è frutto della…
Le donne in amore (2° parte)
Continuiamo nel nostro viaggio con altri copioni sempre tratti dal libro di Giorgio Nardone ““Gli errori delle donne (in amore)””: LA BRACCATRICE Viene in questo modo raffigurata la donna che con assoluta continuità si muove alla ricerca dell’uomo giusto con il quale mettere su coppia e famiglia. Questa primaria ricerca di stabilità differenzia il profilo…
Le donne in amore ….
In una delle mie solite scorribande in libreria ho trovato un volumetto che ha stuzzicato la mia curiosità e leggendolo mi sono trovata più volte a sorridere riconoscendomi in più di uno delle varie donne descritte. Si tratta di “Gli errori delle donne (in amore)” di Giorgio Nardone, psicoterapeuta fondatore insieme a Paul Watzlawick del…