EROGATO in modalità ON-LINE su PIATTA FORMA ZOOM

Nr. Riconoscimento :CUR/3958/2021 edizione 2021/2022 –
Nr. riconoscimento CUR/5138/2022 edizione 2022/2023
L’amore è un concetto estensibile, che va dal cielo all’inferno, riunisce in sè il bene e il male, il sublime e l’infinito. Carl Gustav Jung
Accettare di vivere in coppia vuol dire anche osare confrontare le nostre convinzioni con quelle talmente diverse dell’altro, che ci appaiono a volte come tradimenti quando ne scopriamo il tenore.
La disillusione è talvolta amara, soprattutto se avevamo voluto percepire queste convinzioni all’inizio dell’incontro o nei primi tempi della relazione come identiche o almeno simili alle nostre.
Vivere in due mantenendo la propria individualità diventa più che una creazione continua. E’ un’avventura inaudita sulle rive delle ricchezze dell’imprevedibile.
Vivere in due rispettando se stessi, sentendosi rispettati, rispettando l’altro, vuol dire rimanere aperti all’evoluzione e ai cambiamenti.
Vuol dire restare vigili nelle tappe da attraversare talvolta in disaccordo.
Vuol dire imparare alcuni principi di vita comune e darsi mezzi per applicarli.
Vuol dire non confondere mai sentimenti e relazioni, osare vivere i sentimenti nel presente e sviluppare una relazione sana per ognuno, basata su una ecologia relazionale.
Per arrivare a queste conclusioni spesso la coppia passa attraverso il tunnel buio della “crisi” , quel momento in cui tutte le certezze traballano pericolosamente e l’altro diventa il nemico da cui proteggersi.
Ci si ritrova improvvisamente soli accanto ad una persona diventata estranea , a poco a poco sentiamo che le strade si dividono e ad un certo punto ci troviamo davanti ad un bivio ….
A questo proposito esiste il Counseling di Coppia un percorso di conoscenza, ri-scoperta o scoperta di se stessi per arrivare ad una maggiore maturità e consapevolezza sentimentale. L’obiettivo è quello di far rifiorire la relazione , ritrovando la gioia dello stare insieme unita ad una nuova capacità comunicazionale.
Capacità che spesso è complicato far decollare per le resistenze che ognuno dei due partner porta nel setting e per la difficoltà di tradurre in parole quel disagio che tormenta nell’intimo.
Anche in questo caso il medium artistico, strumento principe del Counseling Artistico/Espressivo, può fare da traghettatore di senso aiutando i due partner a portar fuori il loro sentire attraverso un ‘immagine visibile e condivisibile in grado di comunicare all’altro il proprio mondo interiore emotivo e cognitivo.
Il Counseling Artistico/Espressivo permette alla coppia di vivere una nuova forma d’intimità per riscoprire la leggerezza e il piacere di stare insieme attraverso la creazione di qualcosa in comune.
Harriet Wadeson, è stata una pioniera nella professione di arteterapia, nonché un affermata autrice, ricercatrice ed educatrice, nel suo libro ‘Art Psychotherapy’ (1980) identifica cinque vantaggi per l’utilizzo di Arte Terapia per la coppia:
- l’atto di fare qualcosa insieme aiuta a creare l’intimità, aprendo nuovi punti di vista per meglio comprendere l’altro;
- il materiale rivelato nelle immagini, poiché genuino ed a volte inaspettato, aiuta a sfidare le vecchie ipotesi che si tengono all’interno di una relazione;
- le immagini hanno un’espressione spaziale che fornisce alle coppie uno spazio in cui possono rappresentare visivamente la vita come coppia;
- crea una rappresentazione tangibile. Ciò consente alla coppia di fornire un oggetto concreto per studiare, reagire, utilizzare per chiarire e rivedere;
- offre un’attività per il piacere comune di una coppia che non può più condividere insieme esperienze “divertenti”.
Obiettivi:
L’obiettivo di questo corso, proposto da Ri-Trovarsi, è quello di di istruire gli allievi ad inserire lo strumento artistico/espressivo nel lavoro con le coppie e le famiglie al fine di rendere visibili i meccanismi che provocano impasse, agevolandone una più veloce consapevolizzazione e quindi una più facile possibilità di trasformazione.
Destinatari:
Il corso si rivolge a Counselor già formati che vogliono inserire le abilità per lavorare con la coppia e la famiglia nelle loro skills di base.
Metodologia di insegnamento:
La metodologia di insegnamento si basa sull’”Apprendimento attivo”, un procedimento progettato per svolgere contemporaneamente attività diverse con l’obiettivo di promuovere un processo di apprendimento basato su esperienza, interdisciplinarità e ricerca.
La teoria, quindi, non viene data in “astratto” ma in continua relazione con le esercitazioni e le esperienze pratiche. il desiderio di lavorare su se stessi e mettersi in gioco e’ il requisito fondamentale alla partecipazione.
Il corso è riconosciuto da AssoCounseling (nr. CUR/3958/2021) come aggiornamento con 50 crediti formativi
Contenuti:
- Il percorso di Counseling Espressivo per la coppia: un percorso di riassestamento relazionale
- La comunicazione nel setting del Counseling di Coppia
- Il processo nel Counseling di Coppia- Cenni di Sistemica
- Stile di attaccamento e Modelli Operativi Interni
- Stili di amare
- Fasi della coppia: simbiosi – differenziazione -sperimentazione – riavvicinamento – interdipendenza
- Definizione di Amore e Tipi di Amore: il triangolo di Stemberg
- Intimità, sessualità e progettualità nella relazione di coppia
- La scelta del partner, la formazione della coppia
- Il patto segreto
- Le collusioni di coppia
- I “building blocks” delle relazioni affettive
- Desiderio e bisogno
- Sessualità e desiderio femminile
- Sessualità e desiderio maschile
- La crisi – delusione – contro dipendenza – la rabbia
- Incomunicabilità Vs “messaggio Io” e CNV
- Tipi di conflitto relazionale
- Cenni di CCRT (Tema Relazionale Conflittuale Centrale)
- Strategie per la longevità della coppia
- Da coppia a famiglia
- Il Ciclo vitale della famiglia
- Strumenti Artistico/Espressivi: il “triangolo dell’amore”, “il Genogramma Espressivo”, “Erasure Poetry” per parlare di sessualità, il cut-up per parlare d’amore, il Mandala e le fasi della coppia, l’Albero delle Stagioni,“Dialogo a 4 mani”: comunicazione analogica attraverso il segno e il disegno, il “Collage”: io mi racconto, tu ti racconti, la “Vision board della coppia”, la “maschera”: ruoli e copioni, Soul Painting: le nostre anime, differenze e integrazione.
Struttura del corso
- Durata: 12 mesi da Ottobre 2022 a Novembre 2023
- Durata espressa in ore: 124 ore
- Anno di inizio: 2022
- Data di inizio: SABATO 1 OTTOBRE
Valutazioni:
E’ previsto la lettura di 2 testi a cui seguirà una scheda critica scelti tra i seguenti:
Edoardo Giusti – Anna Pitrone “Essere Insieme”, ed. Sovera
Robert J. Sternberg, “La freccia di Cupido: come cambiare l’amore” ed. Erickson
Erica Francesca Poli, “Anatomia della coppia: i 7 principi dell’amore”, ed. Anima
Grazia Attili, “Attaccamento e amore”, ed. Il Mulino
C.Loriedo, M.Di Giusto, G.De Bernardis, “Attrazione e scelta”, Ed. Ponte alle GrazieL.Buscaglia, “La Coppia amorosa”, Ed. Mondadori
E. Fromm, “L’arte di amare”, Ed. Mondadori
Il criterio valutativo delle schede libro si baserà su:
- capacità di sintetizzare in modo chiaro e personale
- organizzazione logica del contenuto
- proprietà di linguaggio specifico
- livello di comprensione e capacità di focalizzare l’importanza del concetto/concetti centrali
- eventuali collegamenti e relazioni con altri testi
- conclusioni personali
E’ previsto anche un esame scritto a fine percorso, basato sulle dispense che verranno date ad ogni lezione, per testare le competenze acquisite ed in caso integrarle con la lettura e la relazione di testi.
Assenze:
Gli allievi possono al massimo compiere circa 15% di assenze (pari a 2 giornate e mezza formative)
Il corso è riconosciuto da AssoCounseling come aggiornamento con 50 crediti formativi
CONTRIBUTI
Il contributo del corso è di Euro 1400,00 (esente IVA, compreso 4% IMPS ) => Euro 100,00 Iscrizione – Euro 1300,00 per i moduli teorico/pratici
Modalità di contribuzione:
- Iscrizione Euro 100,00 da versare al momento dell’iscrizione (questo contributo è obbligatorio)
- Contributo in un’unica soluzione sconto del 12% (su Euro 1300,00) sul costo dei moduli teorico/pratici, ossia Euro 1140,00
- Contributo rateizzato in 2 rate (sconto del 8%, da Euro 1300,00 a Euro 1196,00), sempre Euro 100 all’iscrizione, poi ogni rata da Euro 598,00 da versare a Novembre 2022 e Maggio 2023
- Contributo rateizzate in 4 rate, sempre Euro 100 all’iscrizione, poi ogni rata da Euro 325,00 da versare a Novembre 2022, Febbraio 2023, Giugno 2023 e Novembre 2023
- Contributo mensile, sempre Euro 100 all’iscrizione, poi ogni ogni mese Euro 118,00
CALENDARIO edizione 2022/2023
MESE | DATA/GIORNO | ORA |
OTTOBRE | Sabato 1 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 |
NOVEMBRE | Domenica 6 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 |
Venerdì 25 | 18.00/21.00 | |
DICEMBRE | Venerdì 2 | 18.00/21.00 |
GENNAIO 2023 | Sabato 28 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 |
FEBBRAIO | Venerdì 4 | 18.00/21.00 |
Sabato 18 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 | |
MARZO | Sabato 11 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 |
Venerdì 31 | 18.00/21.00 | |
APRILE | Sabato 29 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 |
MAGGIO | Sabato 20 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 |
GIUGNO | Sabato 3 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 |
Sabato 17 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 | |
SETTEMBRE | Sabato 9 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 |
Sabato 23 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 | |
OTTOBRE | Sabato 7 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 |
Sabato 28 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 | |
NOVEMBRE | Sabato 11 | 9.30/13.30 – 14.30/18.30 |
Ore totali teorico/pratiche 124 |
Numero max di partecipanti 10
