La nostra vita è costellata da un imprevisto che ci sorprende ad ogni istante. La nostra esistenza è fatta di incontri e di separazioni. Ciascuno di questi incontri, ciascuna separazione,rappresentano altrettante nascite future. Questo fa sì che trascorriamo una parte essenziale della nostra vita a venire al mondo. Dobbiamo vivere separazioni imposte da perdite, tradimenti,…
Mese: giugno 2015
L’importanza di ascoltare con il cuore
“Gli Dei hanno dato agli uomini due orecchie e una bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà.” Talète, 624 a.C. La capacità di ascolto è un presupposto primario per una comunicazione efficace, sia perché consente di conoscere meglio l’interlocutore, sia perché ci fa rendere conto di eventuali fraintendimenti o problemi relazionali. Una…
L’ostinazione nel proseguire un relazione ormai esaurita ….
Molto spesso i rapporti “alla deriva” continuano a causa del senso di conforto e di sicurezza che la familiarità offre unita alla paura di stare da soli. Ciò detto accade sovente che, quando la persona osa interrompere un rapporto ormai esaurito, si renda conto dell’infondatezza dei suoi timori provando, invece, un alleggerimento e un n…
Relazioni alla deriva
“ Ci vuole una grande abilità per capire quando una cosa è finita …” Polste I rapporti finiti o in via di esaurimento sono quelli in cui nessuna delle due parti prospera, quotidianamente segnati da troppe comunicazioni disturbate, affievolite e senza interesse. Può ancora esserci dell’affetto genuino, ma nel rapporto è rimasta ormai troppo poca…
Essere insieme (II parte)
“ .. Odio e amo. Forse ti chiederai come sia possibile. Non lo so, ma mi accorgo che accade, e mi tormento” Catullo Oltre che per motivi di natura temporale e strutturale, come abbiamo visto nel post precedente, la coppia percorre un ciclo di crescita che, se si conclude, porta alla formazione di una coppia…
Essere insieme (I parte)
Dopo una serie di post in cui si è parlato di innamoramento, anima gemella, amore, passione, tradimenti e gelosia mi sembra corretto fermarsi a riflettere cosa sia una coppia ripercorrendone le sue fasi evolutive. La coppia si ritiene, solitamente formata da tre elementi, i due individui che la compongono ed una relazione; IO-TU-NOI. Il termine…
Rinnegare se stessi per “meritare” l’amore …
Maria Lassnig – Ritratto di un bravo bambino- Raramente un figlio viene accettato per ciò che è, e quasi sempre i genitori tendono, consapevolmente o meno, a desiderarlo diverso e a plasmarlo secondo qualche loro modello ideale. Lo stesso fanno poi gli insegnanti quando il bambino inizia ad andare a scuola. La situazione non è,…
Il Mago della Coscienza
Anche se a volte evitiamo di osservarci perché abbiamo paura che ci risulti troppo doloroso, spesso distogliamo lo sguardo solo perché abbiamo inserito il pilota automatico. Reagiamo agli eventi, alle emozioni e ai pensieri senza immaginare che, basandoci sulla nostra esperienza attuale, potremmo creare qualcosa di diverso. L’unico modo per disinnescare il pilota automatico della…
Il sintomo come segnale di allarme
La consapevolezza di attraversare una crisi esistenziale presuppone la capacità di un’osservazione critica di sé. Ugualmente, il riconoscere il proprio stato si smarrimento esige la presenza dentro di sé di un referente affidabile che ci consenta di prendere coscienza del concetto di mancare di Identità o di averla persa. In realtà chi si trova a…
Stress e resistenze
Abbiamo visto nei post precedenti come la maggiore fonte di stress non sono tanto i fatti del mondo esterno, ma siamo noi, il nostro stile di vita, il nostro modo di affrontare le cose. Insomma noi siamo abituati a dare la colpa di tutto a fattori esterni: il lavoro eccesivo, il traffico, i parenti insopportabili,…