“per una volta, quella donna vuole vivere, ma non sa bene cosa significhi. Si chiede se l’ha mai fatto. Se mai lo farà” Alice Walker Prendo lo spunto da questa frase per una riflessione su una idea che molto spesso ci attraversa ma che altrettanto spesso non sappiamo cogliere nel suo intimo significato. La maggior parte di noi… Continua a leggere Vivere pienamente
Mese: novembre 2015
Sugli stati d’animo
“Noi siamo le sole creature sulla terra che possono cambiare la propria biologia col modo in cui pensiamo e sentiamo.”Deepak Chopra Che cosa sono i miei stati d’animo? Sono tutto ciò di cui prendo coscienza quando esco dai miei automatismi quotidiani, quando mi astraggo dall’agire e mi lascio andare all’osservazione di quanto succede dentro di me. Gli… Continua a leggere Sugli stati d’animo
Ben-Essere e Counseling
Con il termine benessere soggettivo si intende il giudizio che l’individuo dà sul valore della propria esistenza, con valenze sia cognitive che affettive. Secondo alcuni ricercatori che hanno condotto studi sul benessere soggettivo, le componenti principali di tale costrutto sono: Livello elevato di soddisfazione globale; Livello elevato di soddisfazione in più ambiti definiti; Livelli alti… Continua a leggere Ben-Essere e Counseling
Il Counseling un’ arte maieutica
" Se una persona si trova in difficoltà, il modo migliore per aiutarla non è quello di dirle esplicitamente cosa fare, quanto piuttosto di indirizzarla a comprendere la situazione e a gestire il problema facendole prendere, da sola e pienamente, la responsabilità delle proprie scelte e decisioni. Gli individui hanno in se stessi ampie risorse… Continua a leggere Il Counseling un’ arte maieutica
Sui confini e sui limiti
I limiti non sono fini a se stessi. I nostri limiti e confini servono a proteggere un territorio, una zona che ci appartiene, della quale vogliamo disporre liberamente e di cui ci assumiamo la responsabilità. La delimitazione non è fondamentalmente una questione di confini, ma di territorio da difendere. I confini in senso concreto (da… Continua a leggere Sui confini e sui limiti
Siete invidiosi?
Niente paura: l’invidia è uno dei sentimenti più diffusi. Se scopriamo quale è la nostra invidia prevalente, possiamo capire qualcosa in più delle nostre debolezze e dei nostri bisogni affettivi. Tra i sentimenti più diffusi e, tuttavia, meno dichiarati, l’invidia può aspirare a occupare un posto in primo piano. Basta che ci guardiamo intorno, fuori… Continua a leggere Siete invidiosi?
Tu … seme
Un seme nella terra sente che è il momento di spingere con forza contro il suo guscio e di lasciare che si dissolva, mentre inizia a farsi largo nel suo spazio. E germoglia, mentre la sua coscienza di sempre si fonde con la coscienza della pianta che in potenza, quel seme, già è. L’energia penetra… Continua a leggere Tu … seme
A proposito del rischio
"Arriva sempre un momento in cui non c'è altro da fare che rischiare ..." J.Saramago L’assunzione dei rischi è legata alla stima di Sé e fa parte integrante del senso di responsabilità di un individuo. Rischiare non vuol dire mettersi in pericolo, quanto piuttosto avere il coraggio di essere gli artefici di ciò che ci… Continua a leggere A proposito del rischio
Viva la delusione quando non fa più male ….
“Niente ferisce, avvelena, ammala, quanto la delusione. Perché la delusione è un dolore che deriva sempre da una speranza svanita, una sconfitta che nasce sempre da una fiducia tradita cioè dal voltafaccia di qualcuno o qualcosa in cui credevamo. E a subirla ti senti ingannato, beffato, umiliato. La vittima d’una ingiustizia che non t’aspettavi, d’un… Continua a leggere Viva la delusione quando non fa più male ….
Sul pettegolezzo
Iniziamo con una storia … “Nella Grecia antica Socrate era tenuto in grande considerazione per la sua saggezza e integrità. Un giorno una sua conoscenza si presentò da lui tutta eccitata e affannata dicendo: “Socrate, sai cosa ho sentito dire giusto un momento fa su Diogene?” “Aspetta un attimo – disse Socrate – prima di… Continua a leggere Sul pettegolezzo