Da sempre l’uomo si è “scontrato” con la necessità di elaborare le difficoltà che incontra nella vita. A volte si tratta di difficoltà materiali, gravi a tal punto da minare la sua sopravvivenza fisica; altre volte si tratta di difficoltà emotive che altrettanto gravemente possono minare la sua sopravvivenza interiore. Per questo motivo, da che…
Tag: ascolto di sè
Polarità e conflitti
I conflitti interiori più insanabili non nascono dalla contrapposizione tra cuore e cervello, ma dal contrasto del cuore con sé stesso. Giovanni Soriano Ritengo che una delle condizioni indispensabili della conoscenza, della felicità, del ri-trovare se stessi amandoci così come siamo e vivere finalmente una vita piena sia da ritrovare nell’idea del ricongiungimento delle differenze, ossia…
Solo se Ascolto me, Ascolto te …..
“Ascoltare è una forma di accettazione” S.T.Mann Ascoltare è un’arte tra le più difficili. Sappiamo come siano rare le persone che sono veramente in grado di ascoltare, intendendo con questo com-prendere realmente quanto viene detto loro, tuttavia, capita qualche volta di incontrarne. Si tratta di persone per le quali le parole che pronunciamo diventano dense…
Ascoltare se stessi, per ascoltare meglio …
Gran parte dell’efficacia dell’ascolto deriva, oltreché dal sapere utilizzare le tecniche proprie dell’ascolto, dalla motivazione all’ascolto che abbiamo nei singoli contesti. La motivazione all’ascolto è determinata essenzialmente dall’autostima e dalla considerazione che abbiamo dei soggetti coinvolti nella situazione secondo la logica del: “io sono OK – tu sei OK” ( nell’Analisi Transazionale le posizioni esistenziali”)…
Le donne e l’autoaccettazione
Uno dei problemi fondamentali della donna moderna del XXI secolo continua ad essere quello di accettare, rispettare e stimare se stessa. La mancanza di autostima impedisce a molte donne di impegnarsi con coraggio per i propri obiettivi e ideali. Spesso è difficile e laborioso guardarsi in maniera sincera, accettarsi senza riserve ed esaminare la propria…
Sono qui e ti ascolto ……
” Parlare è un mezzo per esprimere se stessi al mondo…. Ascoltare è un mezzo per accogliere gli altri in se stessi …” Wen Tzu Viviamo in una società che si autodefinisce come “società della comunicazione”, ma paradossalmente uno degli aspetti più in crisi è proprio la comunicazione. Oggi tutti possono comunicare in qualunque momento, ovunque…
Accettare i propri sentimenti….
Proseguendo nel cammino per ri-trovarsi un’altra tappa fondamentale è l’accettazione dei propri sentimenti qualunque essi siano. Molto spesso le persone tendono a nascondere aspetti di sé di cui non vanno fiere e che hanno a che fare con l’esperienza di alcune emozioni quali il dolore, la rabbia, la paura, la gelosia, la sofferenza… Come ha…
Vivere pienamente
“per una volta, quella donna vuole vivere, ma non sa bene cosa significhi. Si chiede se l’ha mai fatto. Se mai lo farà” Alice Walker Prendo lo spunto da questa frase per una riflessione su una idea che molto spesso ci attraversa ma che altrettanto spesso non sappiamo cogliere nel suo intimo significato. La maggior parte di noi…
Sui confini e sui limiti
I limiti non sono fini a se stessi. I nostri limiti e confini servono a proteggere un territorio, una zona che ci appartiene, della quale vogliamo disporre liberamente e di cui ci assumiamo la responsabilità. La delimitazione non è fondamentalmente una questione di confini, ma di territorio da difendere. I confini in senso concreto (da…
Amare se stessi per essere se stessi
Vuol dire sapersi interrogare ed ascoltare. Conoscersi. Vuol dire verificare se le risposte, gli atteggiamenti, i comportamenti, le scelte, i desideri, i bisogni che riconosciamo abitualmente come nostri, nostri lo sono veramente. Se corrispondono cioè alle nostre attitudini, alla nostra natura più intima e segreta, alla nostra sensibilità. Essere se stessi vuol dire cambiare…