“Io non controllo i pensieri, sono loro che controllano me, fino a quando non li indago” Katie Byron Ieri sistemando la mia zeppa libreria in continua crescita vista la mia compulsiva voracità di mangiatrice di libri, ho ritrovato un testo molto interessante di Katie Byron ideatrice di “The Work” una metodologia per identificare e indagare…
Tag: amore
Riflessioni sull’amore
“Ogni relazione significa definire se stessi attraverso un altro e definire l’altro attraverso se stessi” Ronald Laing Oggi 14 Febbraio San Valentino, celebrazione universale dell’amore romantico. Rito annuale dell’amore alla Peynet dove un lui e una lei teneramente seduti su una panchina aprono le finestre dei loro cuori l’uno all’altra. Festa di tutti quegli innamorati…
Non possiamo mai sapere
La compassione non è una relazione tra il guaritore ed il ferito. E’ un rapporto tra eguali. Solo quando conosciamo la nostra stessa oscurità possiamo essere presenti nel buio degli altri. La compassione diventa reale quando riconosciamo la nostra comune umanità. Pema Chödrö Il mondo, se lo vediamo bene, è un luogo bellissimo. E’ vero,…
Danzare sul filo del rasoio …
Riflessioni dopo una sessione di counseling ….. Il grande paradosso dell’amore è che ci stimola ad essere pienamente noi stessi e a rispettare la nostra verità individuale, e al tempo stesso anche ad abbandonarci senza riserve. Se ci allontaniamo troppo da noi stessi avvicinandoci al partner, cominciamo a perderci, se però ci tratteniamo e rimaniamo…
Avere relazioni consapevoli (2° parte)
“La consapevolezza è un processo al quale tutti noi siamo chiamati ad aderire: nessuno ci ha educati all’amore, nessuno ci ha insegnato ad AMARE. Semplicemente, ognuno di noi ha come modello di relazione quello dei genitori e, più o meno inconsciamente, tende a vivere le sue relazioni affettive o replicando il primo o creandone uno diametralmente d opposto. Quello…
Avere relazioni consapevoli
Photo by: http://www.flickr.com/photos/richardstep/7438002534/ Il livello di consapevolezza con cui trattiamo gli altri varia in funzione della natura del rapporto. Razionalmente, più la relazione è importante per noi, più vi prestiamo attenzione; in questo modo se amiamo e ne siamo coscienti (cioè se non siamo solo ciecamente infatuati), capiamo quella persona sicuramente meglio di quanto non capiamo…
Essere insieme (I parte)
Dopo una serie di post in cui si è parlato di innamoramento, anima gemella, amore, passione, tradimenti e gelosia mi sembra corretto fermarsi a riflettere cosa sia una coppia ripercorrendone le sue fasi evolutive. La coppia si ritiene, solitamente formata da tre elementi, i due individui che la compongono ed una relazione; IO-TU-NOI. Il termine…
Rinnegare se stessi per “meritare” l’amore …
Maria Lassnig – Ritratto di un bravo bambino- Raramente un figlio viene accettato per ciò che è, e quasi sempre i genitori tendono, consapevolmente o meno, a desiderarlo diverso e a plasmarlo secondo qualche loro modello ideale. Lo stesso fanno poi gli insegnanti quando il bambino inizia ad andare a scuola. La situazione non è,…
Trovare una misura
“Il controllo assoluto su un altro essere umano non è possibile e tantomeno auspicabile. Ed è sempre distruttivo. Uno dei grandi miti sul vero amore vorrebbe che le vite di un uomo e di una donna fossero intrecciate per sempre, incamminate sulla stessa via, protese verso le stesse mete e i medesimi interessi, e che…
Come si diventa dipendenti affettivi?
I motivi per i quali una persona può finire nella rete vischiosa della dipendenza affettiva sono moltissimi. Primo fra tutti quello legato al vissuto personale da ricercare negli affetti primari e nei vuoti, nelle carenze e nei traumi che si sono avuti in eredità. In particolare nel rapporto instaurato durante l’infanzia con i genitori, se…