Mese: luglio 2016

Gestire gli errori

Vignetta di Massimo Cavezzali ( Cavez) “Il più grande sbaglio nella vita è quello di avere sempre paura di sbagliare.” Elbert Hubbard Una delle principali caratteristiche delle persone con poca autostima è la difficoltà di ammettere di avere sbagliato. Infatti riconoscere gli errori sarebbe un ulteriore conferma della propria inadeguatezza e mancanza di valore avendo…

Consapevolezza, distacco e assenza di giudizio: il giusto mix per ri-trovarsi

“Quando sai cosa stai facendo, allora puoi fare quello che vuoi” M.Feldenkrais Facendo seguito a vari post su questo tema, vorrei oggi inoltrarmi su una riflessione più approfondita sugli ingredienti necessari per una buona conoscenza di sé: la consapevolezza – il distacco e l’assenza di giudizio. Spesso si usa il termine “autoconsapevolezza” come sinonimo di…

Camminare …..

Riappropriarsi del tempo. Camminare salendo piano e fermarsi, solo qualche secondo, ad ascoltare il silenzio del nulla. E poi, piano, ricominciare a muoversi. Fermarsi di nuovo a pensare, parlarsi e rispondersi, ritrovandosi. Stendersi poi sulla terra, sull’erba e stando giù cambiare la prospettiva e guardare tutto da un altro luogo. Stendersi ed aprire il sipario…

Sull’autoironia

La capacità di ridere di se stessi presuppone che si sappia in genere su cosa si possa ridere. Ridiamo spesso volentieri delle disavventure degli altri soprattutto quando ne sono i diretti responsabili. Si parla di “terzo che gode” riferendosi ad una persona estranea alla situazione, che osserva una lite e ne ride proprio perché non…

Scegliere la libertà

In genere, quando proviamo una sensazione forte e intensamente disturbante in relazione a qualcosa, soprattutto quando l’agitazione è sproporzionata rispetto a quello che sta accadendo, siamo di fronte al segnale che un’abitudine emotiva sia entrata in azione. E qui si pone il punto di svolta: possiamo lasciare che la reazione prenda il sopravvento, nella trance…