"Il rifiuto ci turba, l’approvazione ci confonde." Nicolás Gómez Dávila Riflessioni sparse dopo un intenso week end di formazione ...... Il bisogno di legami, di appartenenza e di accettazione, è probabilmente uno tra i più importanti per l’essere umano. Forse è un retaggio del nostro passato genetico di primati privi di difese, quando solo unendoci… Continua a leggere La paura del rifiuto e i suoi slittamenti
Tag: attaccamento
Riflessioni sul libro “una base sicura” di John Bowlby
Tutti noi, dalla nascita alla morte siamo al massimo della felicità quando la nostra vita è organizzata come una serie di escursioni, lunghe o brevi, dalla base sicura fornita dalle nostre figure di attaccamento” John Bowlby “Vieni a giocare con me “ dice il Piccolo Principe alla volpe”. Ed ecco che la volpe dice qualcosa… Continua a leggere Riflessioni sul libro “una base sicura” di John Bowlby
Come si diventa dipendenti affettivi?
I motivi per i quali una persona può finire nella rete vischiosa della dipendenza affettiva sono moltissimi. Primo fra tutti quello legato al vissuto personale da ricercare negli affetti primari e nei vuoti, nelle carenze e nei traumi che si sono avuti in eredità. In particolare nel rapporto instaurato durante l'infanzia con i genitori, se… Continua a leggere Come si diventa dipendenti affettivi?
Slegarsi e legarsi nella danza …..
"Amare vuol dire cercare consciamente quel che ci è mancato e ritrovare, spesso inconsciamente, quello che abbiamo già conosciuto" (Oliver - 1980) Come abbiamo visto in alcuni post precedenti, le nostre storie d’amore si modellano sulle relazioni affettive vissute da bambini. In altre parole, il modo in cui creiamo relazioni significative o ci innamoriamo da… Continua a leggere Slegarsi e legarsi nella danza …..
Attaccamento e relazioni di coppia
Quando ci si ritrova ripetutamente nelle stesse situazioni sul lavoro o nelle relazioni, bisogna guardarsi dentro e chiedersi:” quale è il mio contributo nel creare queste situazioni che si reiterano?”. La Teoria dell’Attaccamento, di cui ho parlato nei post precedenti, offre una spiegazione semplice. Il modo in cui i nostri genitori ci hanno amato e la… Continua a leggere Attaccamento e relazioni di coppia
Sull’attaccamento …. (3° parte)
Klimt - particolare di "le tre età" - Oggi parliamo di Modelli Operativi Interni. Il Modello Operativo Interno (IWM= Internal Working Models o in italiano M.O.I.)) e’ un concetto chiave della teoria di Bowlby. Nel corso della crescita e dell’interazione continua con il proprio ambiente,il bambino si costruisce delle rappresentazioni interne complementari che comprendono il… Continua a leggere Sull’attaccamento …. (3° parte)
Sull’attaccamento … (2° parte)
Bowlby riteneva che l’attaccamento si sviluppasse attraverso alcune fasi: PRE-ATTACCAMENTO (0-3 MESI) processo di attaccamento e adattamento all’ambiente extra-uterino, maturazione delle competenze sensomotorie e relazionali e degli stati comportamentali, caratterizzato da: interesse per voci e volti pianto - vocalizzi – suzione- sorriso non c’e’ ancora distinzione tra le varie persone ATTACCAMENTO IN FORMAZIONE (3-8 mesi)… Continua a leggere Sull’attaccamento … (2° parte)
Sull’Attaccamento
Prima di parlare su come l'Attaccamento e i successivi Modelli Operativi Interni influiscano nelle nostre scelte affettive e relazionali, un piccolo ripasso sulla "teoria dell'Attaccamento" ..... “Il bambino si costruisce un modello interno di se stesso in base a come ci si è preso cura di lui.” (John Bowlby) La Teoria dell’attaccamento è frutto della… Continua a leggere Sull’Attaccamento