Così recita uno dei pilastri su cui si poggia il complesso edificio della comunicazione e della comprensione di se stessi in primis e degli altri subito dopo. La frase è di Alfred Korzybski (http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Korzybski ) ingegnere, filosofo e matematico polacco il quale ha sintetizzato il concetto secondo cui noi esseri umani abbiamo dei limiti conoscitivi…
Mese: novembre 2014
Dalla fusione al triangolo
Figura tratta da http://vitadicoppia.blogosfere.it/2011/06/la-coppia-e-formata-da-un-io-e-un-tu-cioe-da-due-individualita.html E’ tipico dei comportamenti umani sfidare le leggi della logica per evadere nell’irrazionale. Le tappe della vita a due non si sottraggono a questa regola. Esse si possono misurare anche con curiose equazioni algebriche. Vivere in coppia sul piano relazionale vorrà dire infatti essere capaci di passare dall’uno al tre. Si tratterà…
Slegarsi e legarsi nella danza …..
“Amare vuol dire cercare consciamente quel che ci è mancato e ritrovare, spesso inconsciamente, quello che abbiamo già conosciuto” (Oliver – 1980) Come abbiamo visto in alcuni post precedenti, le nostre storie d’amore si modellano sulle relazioni affettive vissute da bambini. In altre parole, il modo in cui creiamo relazioni significative o ci innamoriamo da…