” se sei, se veramente sei, allora puoi credere, se credi fai, e se fai hai …” C.Belotti Un’immensa fonte di energia e di ispirazione sgorga spontaneamente quando siamo in contatto con la nostra Essenza. Questa Essenza possiamo paragonarla ad un seme, unico nelle sue potenzialità. La vita è paragonabile al percorso che il seme…
Tag: accettazione di sè
Dall’”odio” all’amore per se stessi ….
“Non c’è arma più potente di questa per la realizzazione della verità: accettare se stessi….” Swami Prajnanpad Ho dedicato tanti post all’amore per se stessi, al ripartire da noi per poi andare verso l’altro, liberandoci di tutte quelle proiezioni che diventano schermi dietro i quali nasconderci . Volersi bene nonostante tutto. Come fare praticamente ???? … Provate…
Le onde sono acqua
C’è un deposito millenario di acqua fresca nella mia anima. Abdelmajid Benjelloun Guardando la superficie del mare puoi vedere le onde che salgono e scendono: le puoi descrivere con aggettivi: alta o bassa, grande o piccola, più o meno vigorosa, più o meno bella . Puoi descrivere un’onda in termini di inizio e di fine, di…
La strada verso l’Autoaccettazione
Niente è più difficile che accettare sé stessi. Max Frisch Nel post precedente ho puntato il focus sul permettersi di essere ciò che siamo, per fare ciò è essenziale una piena autoaccettazione incondizionata. La strada verso l’Autoaccettazione è un percorso da te a te. Si parte lasciandosi alle spalle l’autorifiuto per arrivare, attraverso l’autocompassione, all’autorispetto…
Il cambiamento apparente e il cambiamento profondo
“Il vero cambiamento, la vera rivoluzione avviene abbandonando il noto per l’ignoto… ; sostituire al noto qualcos’altro che conosciamo non è un cambiamento.” Krishnamurti A volte succede che qualcuno che mangiava in modo compulsivo, si controlli e mangi poco; o che un tipo antipatico impari tecniche di seduzione e diventi più simpatico; che un violento…
Prendere coscienza ….
Sospesa nell’assoluto , ti abbandoni al flusso per fonderti fino a trovare il senso della sua trama. Ancora non sai chi sei, intuisci solo una impercettibile lieve sensazione che ti spinge a desiderare questo inizio …. Sospinta da questa sensazione desideri soltanto che sia un buon inizio e che, finalmente, tutto quanto grida gioia di…
Gestire gli errori
Vignetta di Massimo Cavezzali ( Cavez) “Il più grande sbaglio nella vita è quello di avere sempre paura di sbagliare.” Elbert Hubbard Una delle principali caratteristiche delle persone con poca autostima è la difficoltà di ammettere di avere sbagliato. Infatti riconoscere gli errori sarebbe un ulteriore conferma della propria inadeguatezza e mancanza di valore avendo…
Sull’autoironia
La capacità di ridere di se stessi presuppone che si sappia in genere su cosa si possa ridere. Ridiamo spesso volentieri delle disavventure degli altri soprattutto quando ne sono i diretti responsabili. Si parla di “terzo che gode” riferendosi ad una persona estranea alla situazione, che osserva una lite e ne ride proprio perché non…
Polarità e conflitti
I conflitti interiori più insanabili non nascono dalla contrapposizione tra cuore e cervello, ma dal contrasto del cuore con sé stesso. Giovanni Soriano Ritengo che una delle condizioni indispensabili della conoscenza, della felicità, del ri-trovare se stessi amandoci così come siamo e vivere finalmente una vita piena sia da ritrovare nell’idea del ricongiungimento delle differenze, ossia…
Sull’integrazione ….
L’integrazione avviene quando c’è una profonda accettazione di quello che siamo, dei nostri lati oscuri, delle nostre imperfezioni e di tutto ciò che nel passato ci ha procurato paura e dolore. Integrazione non significa smettere di crescere, significa invece che cominciamo a smettere di sforzarci di essere diversi, accettando quello che intimamente siamo. Accettando quello…