Tag: relazione

Riflessioni sull’amore

“Ogni relazione significa definire se stessi attraverso un altro e definire l’altro attraverso se stessi” Ronald Laing Oggi 14 Febbraio San Valentino, celebrazione universale dell’amore romantico. Rito annuale dell’amore alla Peynet dove un lui e una lei teneramente seduti su una panchina aprono le finestre dei loro cuori l’uno all’altra. Festa di tutti quegli innamorati…

Danzare sul filo del rasoio …

Riflessioni dopo una sessione di counseling ….. Il grande paradosso dell’amore è che ci stimola ad essere pienamente noi stessi e a rispettare la nostra verità individuale, e al tempo stesso anche ad abbandonarci senza riserve. Se ci allontaniamo troppo da noi stessi avvicinandoci al partner, cominciamo a perderci, se però ci tratteniamo e rimaniamo…

Dal padre all’altro

“ L’uccisione dei vecchi genitori, il loro smembramento e la loro neutralizzazione sono la condizione necessaria per ogni nuovo inizio …” E.Neumann Io penso che sia sempre possibile creare una relazione d’amore che contenga una sana autostima personale, la ricerca di Sé e una proiezione non nevrotica dell’ideale sul nostro fidanzato, se noi ci impegniamo in…

Perché relazionarsi è così difficile?

“ Siate due colonne che sostengono lo stesso tetto, ma non cercate di possedere l’altra persona, lasciate che rimanga indipendente. Sorreggete lo stesso tetto: quel tetto è l’amore “ K.Gibran Perché non sei ancora un vero essere. Dentro di te c’è un vuoto interiore e hai paura che, entrando in relazione con qualcun altro, prima o poi questo vuoto sia…

Cambiamento e sofferenza ….

Il vero cambiamento parte da noi stessi. Una volta formata la propria autorappresenzatione, ogni persona cerca di mantenere le definizioni di sé nel mondo che la caratterizzano. Perché avvenga realmente un cambiamento, deve modificare il suo copione. La persona deve accettare la sofferenza della perdita di questa narrazione di sé che l’ha accompagnata fin qui,…

Avere relazioni consapevoli (2° parte)

“La consapevolezza è un processo al quale tutti noi siamo chiamati ad aderire: nessuno ci ha educati all’amore, nessuno ci ha insegnato ad AMARE. Semplicemente, ognuno di noi ha come modello di relazione quello dei genitori e, più o meno inconsciamente, tende a vivere le sue relazioni affettive o replicando il primo o creandone uno diametralmente d opposto. Quello…

Avere relazioni consapevoli

 Photo by: http://www.flickr.com/photos/richardstep/7438002534/ Il livello di consapevolezza con cui trattiamo gli altri varia in funzione della natura del rapporto. Razionalmente, più la relazione è importante per noi, più vi prestiamo attenzione; in questo modo se amiamo e ne siamo coscienti (cioè se non siamo solo ciecamente infatuati), capiamo quella persona sicuramente meglio di quanto non capiamo…

Il contatto corporeo: un linguaggio da recuperare

“Nell’abbraccio – ciò che è stato spigolo, linea interrotta, groviglio – diventa di nuovo, come per miracolo, cerchio perfetto.” F.Caramagna Il contatto corporeo rappresenta una delle dimensioni più penalizzate della comunicazione e quindi più bisognosa ad essere riabilitata e sviluppata. Il gesto più emblematico di tale dimensione è l’abbraccio, che non va visto solo come…