Mese: aprile 2015

Rompere la gabbia della “dipendenza affettiva” imparando a credere in se stessi.

Vorrei ora allargare un po’ il concetto trattato nei post precedenti, visto anche le esperienze con alcune clienti che mi dicono : “ si, si, ho capito tutto a livello teorico , consapevolezza, accettazione, prendersi cura della nostra parte bambina, etc.etc. …. Ma in pratica, come faccio????” Lungi da me fare di questo post una…

Dipendenza affettiva: polarità e tratti

Foto di: http://www.flickr.com/photos/chiaramatteo/5483037342/ La persona che soffre di Dipendenza Affettiva può dimostrare il proprio vuoto interiore in due forme opposte, ma nello stesso tempo reciproche: “Io sono responsabile della felicità dell’altro”, oppure: “L’altro è responsabile della mia felicità”. Queste due forme di dipendenza condividono la stessa speranza di trovare negli altri il proprio centro di gravità,…

Come si diventa dipendenti affettivi?

I motivi per i quali una persona può finire nella rete  vischiosa della dipendenza affettiva sono moltissimi. Primo fra tutti quello legato al vissuto personale da ricercare negli affetti primari e nei vuoti, nelle carenze e nei traumi che si sono avuti in eredità. In particolare nel rapporto instaurato durante l’infanzia con i genitori, se…

Una strategia per affrontare gli eventi: il “coping”

Il concetto di “coping” è stato introdotto in psicologia negli anni 60’ ad opera dello psicologo e ricercatore statunitense Lazarus che lo ha studiato come un processo strettamente collegato allo stress. Il termine può essere tradotto con “fronteggiamento”, “gestione attiva”, “risposta efficace”, “capacità di risolvere i problemi” e indica l’insieme di strategie mentali e comportamentali…