Vorrei ora allargare un po’ il concetto trattato nei post precedenti, visto anche le esperienze con alcune clienti che mi dicono : “ si, si, ho capito tutto a livello teorico , consapevolezza, accettazione, prendersi cura della nostra parte bambina, etc.etc. …. Ma in pratica, come faccio????” Lungi da me fare di questo post una…
Mese: aprile 2015
Trovare una misura
“Il controllo assoluto su un altro essere umano non è possibile e tantomeno auspicabile. Ed è sempre distruttivo. Uno dei grandi miti sul vero amore vorrebbe che le vite di un uomo e di una donna fossero intrecciate per sempre, incamminate sulla stessa via, protese verso le stesse mete e i medesimi interessi, e che…
Dipendenza affettiva: polarità e tratti
Foto di: http://www.flickr.com/photos/chiaramatteo/5483037342/ La persona che soffre di Dipendenza Affettiva può dimostrare il proprio vuoto interiore in due forme opposte, ma nello stesso tempo reciproche: “Io sono responsabile della felicità dell’altro”, oppure: “L’altro è responsabile della mia felicità”. Queste due forme di dipendenza condividono la stessa speranza di trovare negli altri il proprio centro di gravità,…
Come si diventa dipendenti affettivi?
I motivi per i quali una persona può finire nella rete vischiosa della dipendenza affettiva sono moltissimi. Primo fra tutti quello legato al vissuto personale da ricercare negli affetti primari e nei vuoti, nelle carenze e nei traumi che si sono avuti in eredità. In particolare nel rapporto instaurato durante l’infanzia con i genitori, se…
Sulla dipendenza affettiva
Amare è come una droga: all’inizio viene la sensazione di euforia, di totale abbandono. Poi il giorno dopo vuoi di più. Non hai ancora preso il vizio, ma la sensazione ti è piaciuta e credi di poterla tenere sotto controllo. Pensi alla persona amata per due minuti e te ne dimentichi per tre ore. Ma,…
Una strategia per affrontare gli eventi: il “coping”
Il concetto di “coping” è stato introdotto in psicologia negli anni 60’ ad opera dello psicologo e ricercatore statunitense Lazarus che lo ha studiato come un processo strettamente collegato allo stress. Il termine può essere tradotto con “fronteggiamento”, “gestione attiva”, “risposta efficace”, “capacità di risolvere i problemi” e indica l’insieme di strategie mentali e comportamentali…
Uomini e donne collimano?
Numerosi popolari manuali, secondo cui gli uomini vengono da Marte e sanno parcheggiare, mentre le donne vengono da Venere e quindi appunto non so sanno fare, hanno contribuito a dare vita ad una discussione decisamente più profonda e complessa dei libri da cui ha preso spunto. Ai tempi delle nostre nonne le regole del gioco…
Ossessione – Delirio – Possesso
Nel post precedente abbiamo visto la misura di una buona gelosia; siamo arrivate a constatare che un po’ di gelosia è sopportabile, anzi ti dimostra che l’altro ci tiene, che ti vede, che ti vuole. Troppa ti mette la corda al collo e ti fa sentire in prigione, sotto assedio, sotto inquisizione. Però sull’idea di…
Educare la gelosia
Magritte – I due amanti “ … la gelosia non va eliminata, va educata …” W.Pasini Come abbiamo visto nel precedente post in una coppia la gelosia ci vuole, però non deve essere troppa, altrimenti si mangerà via proprio l’amore, lo soffocherà nella tenaglia dei continui sospetti, fino a sfociare, prima o poi, in aperta…
A proposito di gelosia
“ come geloso io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia possa ferire l’altro perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri …” (R. Barthes – Frammenti di un…