Photo by Joe Pizzio on Unsplash Bisogna abbracciare se stessi. Perché spesso è la nostra approvazione che ci manca. La più difficile da ottenere, ma anche la più importante. (Cit.) Buongiorno, eccoci al consueto appuntamento del lunedì con il nuovo post. Vorrei oggi ancora soffermarmi sulle riflessioni che Katie Byron fa nel suo libro “Ho bisogno del tuo… Continua a leggere Sulla costante ricerca di approvazione
Tag: bisogno
Affrontare le paure III parte
“La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio. Elio Vittorini” Come ho detto in chiusura dello scorso post in questo articolo vedremo come verificare la veridicità delle nostre credenze. Per prima cosa iniziamo ad analizzarne le origini => quando abbiamo sviluppato questa credenza? Normalmente c’è un momento nella nostra vita… Continua a leggere Affrontare le paure III parte
Affrontare le paure II parte
Photo by tertia van rensburg on Unsplash Animiamo la paura di cose inesistenti, che sembrano spine e sono soltanto piume in agguato dietro i muri. Fabrizio Caramagna Eccoci al secondo passo per cercare di affrontare le nostre paure più ancestrali e continuare così il viaggio più leggeri. Una delle strade più efficaci per tras-formarci personalmente è quella di… Continua a leggere Affrontare le paure II parte
Affrontare le paure I parte
Photo by Caleb Woods on Unsplash Attenzione alle paure del giorno. Amano rubare i sogni della notte. Fabrizio Caramagna La prima cosa da sapere per poter integrare le nostre paure rendendole alleate anziché nemiche da combattere è che la maggior parte di esse si fondano su nostre credenze mai messe in discussione. La paura, a meno che non… Continua a leggere Affrontare le paure I parte
Il modello Iceberg: i bisogni di base che guidano i nostri comportamenti
Photo by Marjorie Teo on Unsplash Perché devo provare sempre questo terribile bisogno di far sí che gli altri vedano le cose come le vedo io? Doris Lessing Per riuscire a trasformare ciò che c’è di disfunzionale nel nostro modo di comportarci è importante riconoscere i driver sottesi a nostro agire. Nel libro “Il potere di cambiare” di Giovanna… Continua a leggere Il modello Iceberg: i bisogni di base che guidano i nostri comportamenti
Sulla rabbia (II parte)
“ La collera, in effetti, sembra prestare Fino ad un certo punto orecchio alla ragione, epperò intende malamente, alla maniera di quei servitori frettolosi che escono correndo prima di aver ascoltato fino in fondo ciò che viene detto loro, e poi si sbagliano nell’esecuzione dell’ordine ..” Aristotele Proviamo ora ad analizzare che cosa ci fa… Continua a leggere Sulla rabbia (II parte)
Sulla rabbia
“Non fatemi arrabbiare, non sono per niente simpatico, quando mi arrabbio …” Hulk Non vi sono dubbi che la rabbia sia un’emozione tipica, considerata fondamentale da tutte le teorie e perfino inclusa fra i sette vizi capitali con il nome di “ira”. E’ un’ emozione centrale e primitiva perché in essa, forse più che in… Continua a leggere Sulla rabbia
Bravi ragazze e bravi ragazzi non abbiamo imparato a dire né a sentirci dire “NO”
Il titolo espone un'altra grande trappola che troviamo sulla strada per arrivare alla felicità. Ci siamo abituati a credere che fossimo amati per ciò che facevamo e non per ciò che eravamo. Così abbiamo preso l’abitudine di dire sì anche quando pensiamo no e di fare tante cose per comprare l’affetto e la riconoscenza.Non abbiamo… Continua a leggere Bravi ragazze e bravi ragazzi non abbiamo imparato a dire né a sentirci dire “NO”
Aspettative. Ciò che alimenta le reazioni e le pretese.
“le aspettative” un argomento che mi ha sempre toccata da vicino e che ora “vedo”, nel mio lavoro di Counselor e di Mediatore Familiare , come esse siano la base di molti dei disagi intrapsichici e relazionali. Stamattina sfogliando il libro di Krishnananda “a tu per tu con la paura” , sono incappata in un… Continua a leggere Aspettative. Ciò che alimenta le reazioni e le pretese.