foto di: https://bit.ly/2zodjmf È il punto di vista che FA la cosa. Ferdinand de Saussure Una riflessione dopo una sessione di Counseling ....... Nella vita tutti noi abbiamo ricevuto un rifiuto, ci siamo sentiti dire di No rispetto a qualcosa o a qualcuno a cui tenevamo moltissimo. La cosa importante perché questo “rifiuto” non ci… Continua a leggere Sentirsi nei luoghi sbagliati
Tag: sofferenza
Il mal-essere: ragione sufficiente per il cambiamento?
"Individuare le dimensioni nascoste del nostro essere èl'unico modo di esaudire le nostre esigenze più profonde" Deepak Chopra Ci sono momenti della nostra vita in cui facciamo dei bilanci: compleanno, capodanno, matrimonio, nascite …. Questi momenti, nella maggior parte dei casi, segnano altrettante tappe che ci spingono a lasciarci alle spalle un periodo e a… Continua a leggere Il mal-essere: ragione sufficiente per il cambiamento?
La sofferenza: sabbie mobili della nostra anima. (II parte)
“Il dolore rovescia la vita, ma può determinare il preludio di una rinascita.” E.Breda Continuiamo la riflessione iniziata nel post precedente con un’altra metafora: immaginiamo di trovare una persona intrappolata nelle sabbie mobili; non ci sono né funi, né rami per cercare di raggiungerla e tirarla fuori. L’unico modo per aiutarla è parlarle. La persona continua… Continua a leggere La sofferenza: sabbie mobili della nostra anima. (II parte)
La sofferenza: sabbie mobili della nostra anima. (I parte)
Che cos’è la sofferenza? Io non sono sicuro di che cosa sia, ma so che la sofferenza è il nome che diamo all’origine di tutti i sospiri, le urla e i gemiti – piccoli e grandi, rozzi e multiformi – che ci affliggono. È una parola che definisce il nostro sguardo ancor più di ciò… Continua a leggere La sofferenza: sabbie mobili della nostra anima. (I parte)
Cosa ci fa soffrire?
Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Eugenio Montale Perché proviamo dolore? Perchè siamo vivi. Il dolore è necessario, ha una chiara funzione adattiva. Tutti gli esseri viventi è necessario che siano capaci a reagire ad uno stimolo nocivo o… Continua a leggere Cosa ci fa soffrire?
Il vuoto che “sana”
Riflettendo sull'intenso modulo che ho condotto in questo week end al corso di formazione per Agevolatori nel Metodo Mandala-Evolutivo® ...... ___________________________________________________________________________________________ L'incontro con l’anima è un evento che appartiene alla concretezza, e la felicità e il suo raggiungimento sono operazioni concrete. Per essere felici, c’è qualcosa da fare, qualcosa che ci spetta, un compito da… Continua a leggere Il vuoto che “sana”
Nati per evitare la sofferenza
“Chi teme di soffrire, soffre già di ciò che teme” M. de Montaigne Continuando il discorso iniziato con il post precedente andando avanti nella riflessione …. Quando nasciamo siamo incapaci di vivere in modo autonomo; abbiamo bisogno di costante protezione e amore incondizionato, uniti all’essere considerati e visti. Quando questi bisogni vengono soddisfatti, la nostra… Continua a leggere Nati per evitare la sofferenza
Occupare il tempo con la sofferenza
In qualche caso noi facciamo una vera e propria azione di ammutinamento del benessere. Così molte persone giocano a farsi male con la vita attuale fino a quando non si rendono conto che i danni sono ingenti, purtroppo in alcuni casi è necessario farsi male molte volte prima di capire. In alcuni casi il sistema… Continua a leggere Occupare il tempo con la sofferenza
La lezione del dolore
Illustrazione di Amanda Cass "Broken doll" Siamo una razza geniale. Davvero lo siamo. La mente umana è fantastica e terribile allo stesso tempo. Le nostre menti hanno creato tante grandi cose su questa terra, ma sono anche capaci di grandi oscurità. Il dolore fa parte della vita ed è assolutamente inevitabile. Prima o poi nel cammino… Continua a leggere La lezione del dolore
Sul rimpianto ….
“Il rimpianto è un tipo di dolore molto particolare; di fronte ad esso siamo impotenti. È come una finestra che si apra di sua iniziativa: la stanza diventa gelida e noi non possiamo fare altro che rabbrividire. Ma ogni volta si apre sempre un po' meno, finché non arriva il giorno in cui ci chiediamo… Continua a leggere Sul rimpianto ….