Riflessioni per ri-trovarsi ...

Moralità …..

moralità

“ Siamo responsabili non solo di ciò

che facciamo, ma anche i ciò che

trascuriamo di fare ..” Moliere

Proseguendo lungo il pentagramma dell’Armonia troviamo la Moralità.

Morale ha a che fare con “mores”, ovvero i comportamenti, le azioni, le abitudini; è legata all’etica, ai valori e alle virtù. L’etica studia la condotta umana e i criteri per valutarne i comportamenti e le scelte; è la riflessione su perché pensiamo che qualcosa sia valida o abbia valore.

Il valore porta a riconoscere quello che è buono, utile e duraturo, cosa è importante considerare quando si prende una decisione. La virtù è l’abilità di governare le circostanze della vita secondo l’obiettivo di dare potere a pensieri ed emozioni.

La virtù non è un discorso retorico bensì è espressa da azioni concrete e porta armonia nella vita delle persone che la praticano. A partire proprio dalle quattro virtù cardinali (reminiscenza di una scuola cattolica frequentata per molti anni .. 😉 ..) temperanza, coraggio, prudenza e giustizia.

La Temperanza regala sobrietà interiore, insegna ad essere vigili per evitare di cadere in tentazione o di scivolare dopo aver preso una brutta china. Il Coraggio è sia la virtù di un istante, sia la capacità di sopportare le ferite nelle sfide; la prudenza, invece, è la virtù della sospensione di un’azione temeraria, è la bussola contro l’irragionevolezza. La giustizia, che riassume in sé tutte le altre, spinge a realizzare il bene portando armonia sia nella vita degli individui che delle nazioni ( o diciamo che in linea di massima questo dovrebbe essere il suo scopo …).

Il criterio delle virtù è “il giusto mezzo”, niente in eccesso, un’abitudine da incoraggiare nella vita personale e professionale.

Ognuno conosce il valore delle proprie azioni basate sulla volontà autonoma di comportarsi bene o male, di fare del bene o del male. “Bene” e “male” sono avverbi o aggettivi, e sta a noi coniugarli con le azioni guidate dalla volontà della ragione. Ognuno di noi ha la libertà di agire al meglio o al peggio delle proprie possibilità o potenzialità. Siamo liberi di agire bene, di comportarci bene anche quando non abbiamo nessuna ragione particolare o nessun vantaggio personale.

Essere consapevoli di essere liberi, di avere la libertà massima di essere causa di sé, ci rende acrobati nel catturare il fugace istante offerto dall’occasione. L’occasione è un’opportunità non cercata che il pensiero ottimista riconosce importante: siamo agili nel coglierla quando sia ispirati e protette da Kairos , il dio dell’opportunità, che ci mette in quello stato d’animo capace di intravedere il diamante nascosto nel carbone.

La vita è piena di opportunità, come occasioni offerte, che sta a noi accettare o rifiutare, riconoscere o ignorare, cogliere al volo o lasciar cadere. Per agire seguendo la morale è importante sapere che l’opportunità si può creare.

Per cogliere le diverse opportunità che la vita generosamente ci offre basta un po’ di ottimismo e la disponibilità a vedere il bello e il buono che c’è intorno a noi e dentro di noi. Qualche volta possiamo reagire con passività, subendo quello che di negativo ci accade, altre volte chiudiamo occhi, orecchie, cuore e cervello per non  provare la compassione che ci avvisa che è necessario intervenire.

Per comportarci secondo la nostra morale è importante vigilare e notare cosa va fatto, mantenere una visione ottimistica, nonostante lo squallore che possiamo avere intorno. E la prossima nota dell’Armonia che andremo ad analizzare sarà proprio l’Ottimismo che ci solleva e ci fa vedere le cose dall’alto aiutandoci a cambiare prospettiva ….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.