Riflessioni per ri-trovarsi ...

I migliori sè possibili

obiettivo raggiunto

Uno dei tratti di personalità più studiati dalla moderna psicologia positiva è l’ottimismo, considerato un ingrediente importante di una vita felice. Per gli psicologi positivi, l’ottimismo rappresenta una sorta di combustibile motivazionale in vista dei nostri obiettivi, ci permette di affrontare meglio le avversità della vita e promuove un maggior livello di vitalità e buonumore.

La pioniera degli studi sull’ottimismo è stata Laura King, psicologa americana. L’esperimento che condusse consisteva nel far scrivere ai partecipanti della ricerca una descrizione dei “migliori sé possibili”, cioè di come si immaginavano idealmente in futuro in vari campi della propria vita. L’obiettivo non era quello di fantasticare sul futuro ma di visualizzare se stessi nel momento in cui si sono raggiunti obiettivi ritenuti per noi di grande valore.

L’esercizio aveva un tempo di 20 minuti e veniva ripetuto per 4 giorni di fila.

Come in tutti gli esperimenti la Dottoressa King confrontò i risultati tra il “gruppo sperimentale”, che aveva portato avanti l’esercizio, e il “gruppo di controllo” che invece aveva scritto su altri temi (negli esperimenti il “gruppo sperimentale è il gruppo a cui viene somministrato lo stimolo sperimentale, contrapposto al gruppo di controllo che è un gruppo identico al quale lo stimolo non viene somministrato.  I dati raccolti dal gruppo di controllo vengono confrontati con quelli rilevati dal gruppo sperimentale al fine di rilevare se sussistono le differenze significative tra i due). Il risultato che notò la King fu che i partecipanti che avevano descritto i “migliori sé possibili” riportavano, rispetto agli altri, maggiori livelli di buonumore nell’immediato, maggiore felicità fino ad alcune settimane dopo e persino minori problemi fisici anche per i mesi seguenti.

In studi condotti successivamente si è notato che l’esercizio della King funzionava per almeno due ragioni:

  1. I partecipanti all’esperimento avevano trovato l’esercizio molto motivante e di facile comprensione. Immaginare i “migliori sé possibili” ha aiutato le persone a consapevolizzare che è nelle loro mani il potere di trasformare se stessi oggi in vista della realizzazione di obiettivi futuri facendo emergere in maniera rilevante l’assunzione di responsabilità della propria vita.
  2. L’esercizio ha funzionato così bene anche per lo strumento usato: la scrittura che essendo un tipo di attività strutturata, forza chi scrive a organizzare, analizzare e integrare i propri pensieri in maniera che sarebbe difficile fare a mente.

In sostanza, il compito di visualizzare noi stessi al futuro dopo aver raggiunto i nostri obiettivi più importanti promuove in noi motivazione ed entusiasmo ad agire, il che rende più probabile il successo.

Vediamo quindi, se avete voglia, di mettere in pratica l’esercizio della King.

Per i prossimi 4 giorni, riservatevi 20 minuti di tempo per scrivere “i migliori sé possibili”. Sedetevi in un posto tranquillo e descrivete nel dettaglio come vi aspettate che sarà la vostra vita tra uno, cinque, dieci anni.

Visualizzate un futuro in cui tutto si è realizzato per come desideravate.

Avete fatto del vostro meglio, lavorato duramente e raggiunto i vostri obiettivi. Ora descrivete esattamente cosa immaginate.

Nei giorni e settimane a seguire annotate che effetto ha avuto questo esercizio sulla vostra vita, a livello sia fisico che emotivo e, se lo desiderate, potete condividere nei commenti i vostri risultati …..

_____________________________________

Liberamente tratto da:

G.Falco – “Sceglie di essere felice” – Ed.Le Comete FrancoAngeli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.