Molto spesso capita di fare a pugni con la realtà, ci incaponiamo a vederla come “dovrebbe essere” nelle nostre fantasie, secondo i nostri miti piuttosto che per quella che è.
Il risultato di tutto questo è una vita alla rincorsa di chimere che vivono solo nella nostra mente …
Negli anni Settanta una psicoterapeuta molto famosa, Virginia Satir, aveva postulato cinque libertà che l’essere umano doveva imparare a permettersi per vivere pienamente fino in fondo.
La prima libertà consiste nel “vedere e capire ciò che è, anziché ciò che dovrebbe essere, che dovrebbe essere stato o che dovrebbe prodursi”.
Accettare ciò che è significa riuscire a prescindere temporaneamente da tutto quello che ci è stato detto riguardo tale realtà, vuol dire essere in grado di entrare in contatto con essa riducendo al minimo filtri e programmazioni mentali.
Vedere e capire ciò che è sembra semplicissimo, ma la nostra interpretazione oppone resistenza. Vediamo in funzione di ciò che crediamo di dover vedere, capiamo in funzione di ciò che crediamo di dover capire. Nessuna soluzione è possibile fino a quando non riusciamo ad accettare ciò che è, fino a quando non ci permettiamo di vedere e di capire ciò che è.
La seconda libertà consiste nell’”aver il coraggio di dire quello che sentiamo e pensiamo”, anziché quello che crediamo di dover sentire e pensare.
Parecchie persone non possiedono questa libertà personale. Quanto dicono spesso non corrisponde a ciò che è, a ciò che sentono e pensano davvero, bensì è quello che le loro “programmazioni” mentali le inducono a credere sia opportuno sentire e pensare. Molte vite vengono rovinate perché uomini e donne di qualunque età o condizione non hanno la libertà di dire quello che sentono e pensano. Che si tratti di famiglia, della coppia, della vita professionale o delle relazioni amicali, tante persone hanno imparato a dire soltanto quello che sembra loro adatto alla situazione e alle persone con cui si trovano.
La terza libertà consiste nel “permettersi di provare ciò che si prova”, anziché ciò che si crede di dover provare. E se è dolore che sia dolore … se è rabbia che sia rabbia …. Se è tristezza che sia tristezza …. Senza sensi di colpa o falsi buonismi, o pensando che “non sta bene” o che è “fuori luogo” ….
La quarta libertà è quella di “chiedere con chiarezza ciò che vogliamo”, anziché aspettare che ci venga data un’ipotetica possibilità di farlo. A causa della loro educazione e delle loro credenze, molti sono coloro che vivono in una dolorosa illusione, convinti a torto che questa illusione sia la realtà. Non hanno ciò che desiderano, vivono male perché si impediscono di comunicare i loro bisogni e desideri.
Infine, la quinta libertà consiste nel “mettersi in gioco in prima persona”, anziché ricercare unicamente la sicurezza e l’immobilità. A secondo della loro capacità di vedere la realtà e accettarla, gli uomini si concedono il diritto di intraprendere, di agire, di correre rischi calcolati oppure, al contrario, vivono confinati e mutilati di ogni ambizione. Sviluppare quindi la capacità di essere davvero in contatto con la realtà, di vivere il momento presente permette poco a poco di accettare quello che è, per decidere poi quale strada prendere.
Privarsi delle cinque libertà vuol dire vivere in un mondo immaginario e doloroso, sentirsi rinchiusi in un certo numero di miti e di credenze errate talmente diffuse da scambiarle per verità assolute.
Significa avere aspettative esigenti, e nella maggior parte dei casi deluse, nei confronti della vita quotidiana, degli altri e di se stessi ….
“ Vogliamo sempre qualcosa di diverso da ciò che è. Ci intestardiamo a credere che il senso della vita, come pure quello della felicità, sia altrove, in qualcosa che ricerchiamo alla cieca. A causa di ciò tutto appare senza senso … Il senso però sta nella situazione attuale, che noi respingiamo, rifiutiamo e fuggiamo.” P.Gaboury