“ La tua vita inizia dall’altra parte. Diventa il cielo. Prendi una scure contro le pareti della prigione, fuggi, esci camminando come rinato nel colore. Fallo ora …” Rumi
Sulla scia della formazione che ho condotto ieri, il corso per Agevolatori nel Metodo Mandala-Evolutivo®, e sul passo che abbiamo attraversato quell’infanzia da cui veniamo e di cui portiamo le tracce nella nostra “forma”, una riflessione liberamente tratta da Krishnananda …….
Da bambini abbiamo un disperato bisogno di guida e direzione. Abbiamo bisogno di dare un senso la mondo che stiamo scoprendo, e di un criterio per determinare quello che è giusto e quello che è sbagliato. I genitori e, in un senso più ampio , l’educazione in cui veniamo cresciuti ci danno, in misura maggiore o minore, un codice di comportamento e una morale in accordo con i quali vivere.
Nel fare questo i genitori, e tutti coloro che sono importanti lungo il nostro processo di crescita, ci danno ciò che loro sinceramente credono ci serva per diventare persone felici.
Tuttavia esiste un problema.
In primo luogo, la guida, le regole e la morale che ci sono state date non diventeranno mai veramente nostre se non le valutiamo e non le mettiamo mai in discussione .Invece di vivere in accordo con la nostra comprensione e intelligenza seguiamo quello che qualcuno ci ha detto di fare o di essere.
In secondo luogo, spesso la direzione che ci viene data è basata sulla paura e su convenzioni inconsce.
Infine, quelle regole e quei modi di vita erano magari del tutto appropriati per i nostri genitori , ma potrebbero non esserlo per noi.
Da bambini non abbiamo la consapevolezza e le risorse per esaminare le regole o i valori che ci vengono dati, quindi non facciamo che accettare inconsciamente, adattandoci senza sapere veramente che cosa facciamo. Molti di noi cresceranno credendo nella verità di ciò che gli è stato dato, senza mettere in discussione i valori e la morale, né vedere le limitazioni che tutto questo porta nella loro vita.
Tutti abbiamo una voce interiore che ci dice che cosa è giusto per noi e come abbiamo bisogno di vivere, e se veniamo incoraggiati ad ascoltare quella voce sviluppiamo un’intelligenza in accordo con la quale vivere. Tuttavia, per molti è diventato difficile ascoltare quella voce, perché condizionati a non darle ascolto. Ci viene insegnato ad ascoltare “quelli che danno cosa è meglio per noi”. Un bambino cui non viene dato sostegno nell’aver fiducia nelle proprie emozioni e percezioni perde il rispetto di sé e il senso del proprio potere, e sviluppa insicurezza e vergogna.
Ci viene data una morale, anziché un insegnamento volto a sviluppare la nostra intelligenza. La maggior parte dei genitori credono che, se non danno una morale ai figli, questi diventeranno cattivi. Ma un bambino che è amato, sostenuto e incoraggiato a sviluppare i suoi valori, basati sulla sua intrinseca intelligenza, diventerà un essere umano più sano, più forte e più compassionevole.
Parlando per immagini, da bambini ci viene data una “scatola” e ci viene detto, verbalmente o non verbalmente, che se viviamo dentro quella scatola , allora riceveremo amore, rispetto e approvazione.
La scatola comporta valori e regole che definiscono cosa significa essere una brava persona e quali cose ci faranno ottenere amore, successo e rispetto.
Il fatto di avere un codice morale e delle regole a cui riferirsi è in un certo senso comodo, poiché ci da la sicurezza e la convinzione che se vivremo secondo quelle regole saremo “OK”. Inoltre la scatola ci dà una identità e il senso di quello che siamo, ci dà un ruolo e ci dice come essere.
A volte può capitare di sentirci completamente sbagliati o vuoti, ma non verremo mai a sapere che cosa è questa sensazione finchè non ci avventuriamo fuori dalla scatola.
Fare questo passo è molto difficile , c’è un forte meccanismo che ci trattiene dall’uscire dalla scatola : se ci allontaniamo dalle regole e dalle convenzioni che ci sono state date, è probabile che verremo presi dall’ansia, dalla paura e dal senso di colpa.
Queste emozioni sono tutte comprensibili e nascono dalla paura infantile che se ci allontaniamo dalla nostra base sicura, anche se inscatolata, potremmo perdere il sostegno e l’approvazione di chi amiamo.
Tuttavia, una volta che abbiamo assaggiato la dolcezza della libertà, questo sapore rimane con noi per sempre. Una volta che abbiamo visto le limitazioni con cui viviamo, è difficile continuare ad agire come robot.
Forse il passo che più ci terrorizza è cominciare a sfidare le regole della nostra scatola. Vivere senza regole imposte fa paura e quello che spesso succede è che dopo aver scardinato la nostra scatola la sostituiamo con una nuova. Questo a volte è un primo passo necessario, ma continuando nel processo riusciremo a guadagnare abbastanza sicurezza e fiducia in noi stessi da poter vivere in accordo con la nostra intelligenza, il nostro intuito e il nostro cuore, momento per momento. Allora saremo capaci di rispondere alle situazioni a partire dal “qui e ora”, non da un’idea del passato. Saremo capaci di vivere senza una scatola ….
___________________________________________________
Liberamente tratto da: Krishnananda – Fiducia e sfiducia – Ed.Feltrinelli