Niente è più difficile che accettare sé stessi. Max Frisch Nel post precedente ho puntato il focus sul permettersi di essere ciò che siamo, per fare ciò è essenziale una piena autoaccettazione incondizionata. La strada verso l’Autoaccettazione è un percorso da te a te. Si parte lasciandosi alle spalle l’autorifiuto per arrivare, attraverso l’autocompassione, all’autorispetto…
Tag: Giudice Interiore
Il Giudice Interiore nelle relazioni affettive.
Ahimè quasi tutte le nostre relazioni interpersonali sono purtroppo condizionate dal rapporto che abbiamo con il nostro Giudice interiore e dalla maggiore o minore consapevolezza che abbiamo riguardo a questa dinamica. La situazione più comune è quella di proiettare il proprio Giudice sulle persone con cui abbiamo una relazione e in modo particolare su chi…
Sul pettegolezzo
Iniziamo con una storia … “Nella Grecia antica Socrate era tenuto in grande considerazione per la sua saggezza e integrità. Un giorno una sua conoscenza si presentò da lui tutta eccitata e affannata dicendo: “Socrate, sai cosa ho sentito dire giusto un momento fa su Diogene?” “Aspetta un attimo – disse Socrate – prima di…
Ancora sul senso di colpa
“Ho la conoscenza, ma agisco sotto la costrizione del mio essere” ( Euripide) Visto che il post precedente sul “senso di colpa” ha sollevato un grande interesse, posto un’altra riflessione sullo stesso argomento questa volta unito al concetto di autostima. La “colpa” sentimento che sta alla base di molti disagi ed è spesso causa di azioni…
Sopravvivere o vivere?
Il Giudice Interiore o Super-Io, come abbiamo visto in questo post, è un meccanismo di sopravvivenza e, se ben strutturato assolve in modo molto efficace a questo compito, ma allo stesso tempo non è capace di vivere. Sopravvivere e vivere sono due cose molto diverse: la prima è semplicemente la capacità di mantenere in funzionamento…