Counseling

Come si svolge il Counseling

counseling help

La maggior parte di noi ha talvolta sperimentato degli eventi e delle sensazioni spiacevoli che sembrano non avere termine, momenti dell’esistenza in cui nessuna soluzione sembra essere in vista.

A volte sappiamo che i nostri sentimenti sono dovuti a circostanze particolari, come dispiaceri matrimoniali, lutti o malattie, mentre altre volte non abbiamo alcuna idea di ciò che ci fa sentire così in tensione, sfiduciati e perplessi, tutto ciò che sappiamo è che la nostra vita è diventata scomoda, difficile o anche apparentemente intollerabile.

Se la nostra ansia diviene troppo grande, possiamo essere spinti a prendere decisioni frettolose, spesso ad esserne dispiaciuti, o ad agire sotto un consiglio che non condividiamo completamente e a dover poi convivere con le conseguenze.

Il counseling può aiutare le persone a chiarire i loro pensieri e sentimenti, così da giungere a prendere le proprie decisioni o, anche, ad operare grossi cambiamenti nella loro vita.

L’incontro avviene quasi sempre a richiesta del cliente. Ascoltando attentamente il counselor può iniziare a percepire le difficoltà del cliente e può aiutarlo a vedere le cose più chiaramente, possibilmente da un’angolatura un po’ diversa.

Il counseling è, quindi, un modo per facilitare le scelte o i cambiamenti, o per ridurre la confusione. “Non so che strada prendere, cosa fare, cosa è meglio per me!”; queste sono le frasi più frequenti in apertura della seduta.

Nelle sedute di counseling il cliente viene messo in grado di esplorare i vari aspetti del suo malessere e delle sue difficoltà, parlandone liberamente ed apertamente in modo diverso (cosa che sarebbe quasi impossibile fare con familiari o amici) con una persona che NON GIUDICA.

I sentimenti repressi come la rabbia, l’ansia, il dolore, l’imbarazzo possono sovente diventare molto intensi. L’opportunità di esprimerli ed esplorarli in un contesto sicuro, può aiutare a dissolverli integrandoli riducendo così il dolore provato e rendendo più semplice la loro com-prensione. Il counselor incoraggerà l’espressione di questi sentimenti e, grazie alla sua preparazione, sarà in grado di accettare il loro manifestarsi senza sentirsi oppresso da questi. In tal modo il cliente riguadagnerà l’autorispetto e la sensazione di valere qualcosa grazie anche a quei vissuti e, quindi, si sentirà accettato e rispettato come persona che ha propri diritti.

Un counselor non cercherà di minimizzare i problemi e rispetterà qualsiasi sforzo fatto nel tentativo di far funzionare le cose. Qualunque sia la natura del problema non verrà dato alcun giudizio e sarà mantenuta un’assoluta confidenzialità. Compito del counselor è di assistere il cliente, ed inoltre, di indicargli altre possibili fonti di aiuto, se dovessero mostrarsi necessarie.

Il counseling è diverso da altri tipi di aiuto in cui si diventa, a volte, oggetto di diagnosi o accertamenti e nei quali viene poi suggerito il comportamento da tenere. Il raggiungimento di un buon obiettivo è alla base dell’intero percorso di counseling. Avere qualcuno che ascolta tutti gli aspetti della nostra situazione, può aiutare a scoprire qualcosa in più per se stessi. Per esempio la propria forza e la propria debolezza, i propri valori, le priorità, non solo cercando le proprie soluzioni, ma anche realizzandole.

La relazione tra il cliente e il counselor costituisce la parte essenziale del processo. Perciò, dopo aver instaurato un rapporto di fiducia, il counselor incoraggerà il cliente ad osservare se stesso, gli aspetti della sua vita, le sue relazioni, quelle cose alle quali potrebbe non aver mai pensato precedentemente o che non si sentiva in grado di affrontre. Il cliente con l’aiuto del counselor potrà iniziare ad esplorare le relazioni in cui si trova coinvolto, scoprire come ha reagito con alcune persone o in certe situazioni, capire le proprie difficoltà.

A tutto ciò seguirà poi la considerazione dei modi attraverso i quali cambiare. Il counselor potrà proporre al cliente delle opzioni, ma lo incoraggerà a seguire qualunque cosa lui abbia scelto. Egli potrà inoltre aiutare il cliente ad esaminare in dettaglio la situazione o il comportamento che gli crea problemi, trovare il piccolo ma cruciale punto di partenza, dal quale sarà possibile iniziare ad operare dei cambiamenti.

Qualsiasi approccio userà il counselor sarà rispettoso dell’autonomia del cliente, autonomia che dovrà essere la meta per quest’ultimo: essa infatti, lo renderà capace di fare le sue scelte, di prendere delle decisioni e di metterle in pratica.

Le tecniche usate dal counselor sono flessibili e la profondità di lavoro adeguata alle capacità emotive di ogni cliente. Lo scopo è quello di far capire al cliente stesso i suoi reali sentimenti e permettergli di sperimentarli. In seguito potrà compiere delle “scelte” e, quindi “agire” per raggiungere i propri obiettivi. Il tempo necessaria la cambiamento varierà da cliente a cliente e sarà in accordo sia con le sue capacità emotive che con la sua adattabilità al cambiamento.

Il processo di counseling concerne essenzialmente la crescita e il cambiamento. Non è compito del counselor far cambiare direttamente il cliente: è il cliente che cercherà di cambiare e di sviluppare se stesso; il ruolo del counselor è quello di agevolare questa evoluzione non prendendo decisioni al posto del cliente, ma aiutando l’individuo ad osservare chiaramente i suoi sentimenti, le su emozioni e le sue mete, finchè potrà assumere fiduciosamente l’auto-direzione e, come ha detto Rogers “e lasciarlo Essere”

Infine il counseling non pretende di essere la risposta alle difficoltà umane, ma offre l’opportunità alle persone di esplorare vari modi di vedere la propria vita e conduce verso strade più efficaci per raggiungere il Ben-Essere.

Se pensi che questo possa fare al caso tuo, contattami al 388 73 87806 per prendere un appuntamento (assolutamente gratuito e non vincolante) in presenza, se abiti a Roma, o via Skype ovunque tu sia …..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.