Riflessioni per ri-trovarsi ...

A proposito di Assertività

ASSERTIVITA

 

” La differenza di fondo tra l’essere assertivo e l’essere aggressivo sta nel come le nostre parole e il nostro comportamento intaccano i diritti ed il benessere degli altri” S.A.Bower

L’assertività viene definita prevalentemente come una competenza sociale che caratterizza colui che realizza se stesso manifestando le proprie doti ed esprimendo le proprie esigenze nel contesto relazionale.

Tra le varie definizioni di assertività proposte questa mi sembra la più completa:

“capacità individuale di riconoscere le proprie esigenze (o i propri diritti) e di esprimerle con efficacia, mantenendo, nel contempo,una positiva relazione con gli altri; legittima e onesta espressione dei propri diritti, sentimenti, convincimenti e interessi, evitando la violazione o la negazione dei diritti degli altri”.

L’assertività viene descritta da vari autori lungo un continuum  comportamentale  che va dalla “passività” all’”aggressività”nella zona intermedia ed è fondata sul rispetto e l’autoresponsabilità.

Il soggetto con un comportamento assertivo è colui che è capace di avere un atteggiamento positivo verso se stesso e verso gli altri e di riconoscere, rispettare ed esprimere i propri bisogni nel rispetto di quelli degli altri.

La persona assertiva si esprime in modo efficace e autentico, sa ascoltare e chiedere chiarimenti. Si assume la responsabilità di quanto dice o fa, accetta le critiche costruttive, rifiutando quelle manipolative o svalutanti. Rifiuta di fare ciò che non desidera e persegue coerentemente i propri obiettivi. Entra in contatto con le sue emozioni, sa accettare le sconfitte. Tutto questo assicura una maggiore consapevolezza e serenità nell’affrontare le situazioni quotidiane problematiche facilitando le relazioni aumentando così la soddisfazione e il ben-essere personale.

La filosofia di vita della persona assertiva è la seguente:

•  Non mi aspetto che gli altri si comportino come io vorrei

•  È un diritto dell’altro fare richieste

•  È un nostro diritto rifiutare

•  È un diritto comunicare le emozioni.

 

Relazionandoci agli altri avendo ben in mente questi principi, evitiamo di sentirci frustrati ogni qual volta le nostre aspettative non sono soddisfatte, impariamo a fare serenamente delle richieste, ad esprimere i nostri desideri accantonando la paura del rifiuto, a rispondere all’altro con empatia anziché con amarezza o aggressività. Dobbiamo partire dal presupposto che non possiamo cambiare gli altri ma possiamo cambiare noi .

Essere assertivi, dunque significa avere un comportamento efficace ed adeguato per ottenere il risultato desiderato, comunicarlo con autenticità, rispettando il proprio interlocutore.

Il Counseling può aiutare a sviluppare la propria assertività in modo da poter comunicare ed avere un comportamento che consenta di affermare se stessi, pur rispettando l’altro. Inoltre aiuta a trovare strategie efficaci per la soluzione dei problemi e ad acquisire maggiori competenze utili a risolvere i conflitti con una comunicazione adeguata nelle varie situazioni che le relazioni quotidiane ci propongono.

 

Durante il percorso di Counseling verranno infatti potenziate tutte quelle strategie che conducono all’acquisizione di un “sano” comportamento assertivo quali:

  • Migliore conoscenza di se stessi e capacità di osservazione dei propri comportamenti manifesti e nascosti;
  • Costruzione di una buona immagine di sé superando paure ed inibizioni
  • Apprendimento di una comunicazione sicura ed efficace, potenziando le proprie capacità interpersonali;
  • Realizzazione di un comportamento equilibrato e costruttivo che non sia connotato da passività o aggressività e che sia frutto di scelte responsabili.

 

Ricordiamo sempre che l’ Assertività non è un modo di imporsi sugli altri bensì una forma di Autoaffermazione.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.