Spesso ci è difficile capire che cosa vogliamo veramente, e come vogliamo cambiare la nostra vita. Allora è bene individuare in modo chiaro i nostri obiettivi.
Un obiettivo è un sogno che vuole diventare concreto: per essere raggiunto richiede motivazione,azione, fiducia in se stessi, perseveranza e precisione. La nostra mente ha le capacità per portarci dove desideriamo ed è al nostro servizio, ma se vogliamo che lavori per noi dobbiamo darle degli obiettivi precisi, istruzioni dettagliate.
Per fare questo un’ottima tecnica è quella mutuata dal giornalismo. Vi ricordate (?), ogni buon giornalista prima di scrivere una notizia è necessario che risponda alle famose domande: WHO (Chi) – WHAT (Cosa) – WHEN (Quando) – WHERE (Dove) – WHY (Perché); esse valgono anche per la vita quotidiana.
Per ogni cosa che si vuole fare bisogna avere ben chiaro:
CHI sono…..
COSA voglio fare, posso fare….
QUANDO lo faccio, lo posso fare…
DOVE lo posso fare, lo faccio, in quale contesto….
PERCHE’ lo faccio e lo posso fare….
e noi ci aggiungiamo anche
COME lo faccio e lo posso fare……
Avere un obiettivo, una meta è quello che ci permette di vivere bene. Stiamo bene solo se riconosciamo un senso in quello che facciamo. Pensare o sentire di essere in balia del caso, di circostanze, della volontà altrui, non ci basta, ci fa star male.
Prendendo in prestito un acronimo del Marketing, perché sia più facilmente raggiungibile un obiettivo è bene che sia => S.M.A.R.T.
Specifico => dovrà essere chiaro cosa, dove, quando e come la situazione verrà cambiata. Quando ti poni degli obiettivi stai dando delle istruzioni alla tua mente. Così come quando diamo indicazioni a qualcuno sulla strada per raggiungere un posto tanto più saremo precisi tanto più facile sarà per lui/lei raggiungere la destinazione allo stesso modo un obiettivo chiaro e specifico sarà molto più facile da raggiungere. Quindi, chiediti, cosa vuoi esattamente? Descrivi l’obiettivo in termini positivi e immagina come ti sentirai quando lo avrai raggiunto, creati un’immagine chiara e vivida del tuo obiettivo già realizzato.
Misurabile => dovrà essere possibile quantificarne il traguardo e i benefici. Come farai a sapere di aver raggiunto il tuo obiettivo? cosa deve accadere? quali indicatori ti permettono di stabilire a che punto sei rispetto al tuo traguardo?
Accessibile => dovrà essere possibile raggiungerlo, conoscendo le capacità e le risorse a tua disposizione.
Realistico => Tutto è possibile a condizione che si faccia quanto serve perché avvenga, ricordando che abbiamo dei limiti fisici e umani. Obbiettivi troppo lontani dalla realtà rischiano di non essere mai presi realmente in considerazione.
Legato al Tempo => Stabilisci una data entro cui raggiungere l’obiettivo. E’ bene definire quando si comincia: “da ora” e dare un termine: “il giorno tale…”, proprio come quando si da un appuntamento e si definisce un piano di lavoro. E’ importante che tu stabilisca un giorno preciso, questo aggiunge pressione positiva, la data di scadenza si avvicina inesorabilmente, giorno dopo giorno, spingendoti verso il tuo obiettivo.
Proviamo ora a mettere in pratica tutte queste belle parole, che se lasciate sullo schermo rischiano di diventare solo un post tra tanti che “si, mi potrebbero servire un giorno….”
Allora concentrati e dal caos informe (sfondo) delle cose che “vorresti fare” prova a far emergere “la Cosa” che in questo momento ti sta più a cuore (figura)… prendi carta e penna e seguendo il metodo SMART metti nero su bianco un piano di azione.
Ti potrebbe capitare di renderti conto di non sapere cosa vuoi davvero, dove vuoi andare, che senso ha quello che stai facendo … non ti scoraggiare. E’ un momento di limpidezza e trasparenza interiori.
Quando ci si sente vuoti e senza meta si può decidere di cambiare rotta. Ovviamente prima bisogna tracciarla. E solo tu puoi decidere da quale parte del bivio avviarti…..
Vorrei saper di cosa si tratta. Grazie !
"Mi piace""Mi piace"