Parole che nutrono

Le “vie dei Canti”

via-dei-canti-1

“Per gli aborigeni australiani, la loro terra era tutta segnata da un intrecciarsi di “Vie dei Canti” o “Piste del Sogno”, un labirinto di percorsi visibili soltanto ai loro occhi.

La filosofia degli aborigeni era legata alla terra. Era la terra che dava vita all’uomo; gli dava nutrimento, il linguaggio e l’intelligenza, e quando lui moriva se lo riprendeva…

Ferire la terra è ferire te stesso, e se altri feriscono la terra, feriscono te. Il paese deve rimanere intatto, com’era al Tempo del Sogno, quando gli Antenati con il loro canto crearono il mondo…..

Si credeva che ogni antenato totemico, nel suo viaggio per tutto il paese, avesse sparso sulle proprie orme una scia di parole e note musicali, e che queste Piste del Sogno fossero rimaste sulla terra come “vie” di comunicazione tra le tribù lontane.

Un canto faceva contemporaneamente da mappa e da antenna. A patto di conoscerlo, sapevi sempre dove trovare la strada….

Gli Antenati, che avevano creato il mondo cantandolo, erano stati poeti nel significato originario di “poiesis”, e cioè “creazione”.

Nessun aborigeno poteva concepire che il mondo creato fosse in qualche modo imperfetto. L’uomo che andava in walkabout compiva un viaggio rituale: calcava le orme del suo Antenato. Cantava le strofe dell’Antenato senza cambiare una parola né una nota e così ricreava il Creato.

Gli Aborigeni non credevano all’esistenza del paese finchè non lo vedevano e lo cantavano: allo stesso modo, nel Tempo del Sogno, il paese non era esistito finchè gli Antenati non lo avevano cantato.

Quindi la terra deve prima esistere come concetto.

Qual’ è la natura dell’inquietudine umana?

In una delle sue pensèes più cupe, Pascal disse che la fonte di tutte le nostre sofferenze era l’incapacità di starsene tranquilli in una stanza. Perché domandava, un uomo che ha di che vivere sente lo stimolo a trovare un diversivo in qualche lungo viaggio in mare? O vivere in un’altra città, o andarsene alla ricerca di un grano di pepe, o in guerra a spaccare teste? Scoperta la causa delle nostre disgrazie, Pascal volle anche capirne la ragione, e dopo averci riflettuto ne trovò una ottima: cioè la naturale infelicità della nostra debole condizione mortale; così infelice che, se ci concentriamo su di essa, nulla può consolarci.

Solo una cosa può alleviare la nostra disperazione, dice Pascal, ed è lo svago: eppure proprio questa è la peggiore di tutte le nostre disgrazie, perché lo svago ci impedisce di pensare a noi stessi….. Chissà, mi domandai, se il nostro bisogno di svago, la nostra smania di nuovo, era, in sostanza, un impulso migratorio istintivo, affine a quello degli uccelli in autunno? Tutti i grandi maestri hanno predicato che in origine l’Uomo “peregrinava per il deserto arido e infuocato di questo mondo” e che per riscoprire la sua umanità egli deve liberarsi dai legami e mettersi in cammino…..”

Bruce Chatwin – Le Vie dei Canti

________________________________________________________________

Liberarsi dai legami, dalle zavorre, dai pesi e mettersi in cammino …..

L’obiettivo??? … il percorso …. diventare “quello che si è” è difficile … permettersi di esporre la nostra vera natura? .. spesso impensabile ….

“e se non piaccio??” …. rischiare di andare incontro al rifiuto? ….. troppo spaventevole…

Tuttavia dentro di noi vive l’archetipo del Cercatore, dell’Eroe in viaggio verso la sua Itaca … l’esplorazione è un istinto primordiale e porta con sè l’inquietudine della meta e allora si prova a cercare fuori quello che è già tutto dentro di noi ….

Voler essere ciò che crediamo che gli altri si aspettino da noi, ci impedisce di essere noi stessi … ci blocca nel cammino, ci fossilizza, ci pietrifica …

Ritorniamo alla Terra … alla Nostra Terra …. celebriamoci .. congratuliamoci per i semi che germogliano … diamoci acqua, nutrimento, ri-conosciamoci e amiamoci ….

Seguiamo il battito del nostro cuore … è il suo canto che ci riporterà a casa …….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.