Affrontare le paure I parte

PAURA

Photo by Caleb Woods on Unsplash

Attenzione alle paure del giorno. Amano rubare i sogni della notte. 

Fabrizio Caramagna

La prima cosa da sapere per poter integrare le nostre paure rendendole alleate anziché nemiche da combattere è che la maggior parte di esse si fondano su nostre credenze mai messe in discussione.

La paura, a meno che non emerga in presenza di un pericolo fisico, è un’emozione generalmente collegata a eventi futuri non ancora accaduti. Essa si basa, nella maggior parte dei casi, su nostre convinzioni e non su quello che sta avvenendo nel momento attuale.

Ad esempio se la mia paura è quella di non poter contare su nessuno perché sono convinto che tutti mi deluderanno, non sto valutando quello che sta accadendo ora, ma sto probabilmente basando questa mia convinzione sul fatto che nel passato qualcuno su cui riponevo la mia fiducia non si è comportato come mi aspettavo, sviluppando così la certezza che tutte le persone che incontrerò i deluderanno sempre.

Tutte le volte che usiamo termini assoluti come “sempre”, “mai”, “ogni volta che”, ipotechiamo il nostro futuro, e soprattutto influenziamo il modo in cui ci comporteremo con gli altri, generando proprio quello che avremmo voluto evitare.

Il primo passo è quindi quello di riuscire a capire che il meccanismo della paura non si basa sulla realtà, ma su una storia che abbiamo costruito per effetto di un evento accaduto nel passato. Fatto questo quello che ci rimane da fare è:

  • Identificare il bisogno da cui nasce la paura, la storia e la convinzione che raccontiamo a noi stessi rispetto a quel bisogno
  • Mettere in discussione la credenza
  • Sviluppare la qualità di chi ha il bisogno opposto al nostro.

Ora esploriamo in modo pratico questi tre passi.

Identificare il bisogno e la “storia” che raccontiamo a noi stessi => il primo step è quello di andare ad indagare quali paure abbiamo e vedere sulla base di quali convinzioni le abbiamo sviluppate.

Per fare questo proviamo a riflettere su un comportamento che vorremo adottare ma che ci risulta molto difficile mettere in pratica. E’ necessario che sia un comportamento utile che ci farebbe “svoltare” nel nostro modo di affrontare le situazioni e scriviamolo su un foglio.

Nel mio caso => vorrei essere capace a dire più spesso NO specialmente in tutte quelle situazioni che so in anticipo mi toglieranno respiro ed energia.

Ora immaginiamo di agire questo comportamento desiderato, pensando quale potrebbe essere la conseguenza peggiore e scriviamo anche questo su un foglio

Nel mio caso => …. Gli altri potrebbero pensare che non possono contare su di quando ne hanno bisogno

Adesso riflettiamo, se questa conseguenza si avverasse veramente, quale sarebbe il peggior esito che potrebbe accadere? … scriviamo

Nel mio caso => il mio primo pensiero sarebbe quello che gli altri si sentirebbero delusi di me, ritenendomi poco disponibile, una persona su cui non si può contare e quindi si allontanerebbero

Andiamo oltre e pensiamo se questa conseguenza si avverasse quale sarebbe la cosa peggiore che potrebbe accadere? … scriviamo

Nel mio caso => Mi sentirei esclusa e indesiderata ….. abbandonata!

Eccoci arrivati a toccare una delle 4 paure di base e, nel mio caso, precisamente la 1°: rimanere soli!

Se ti va prova a farlo anche tu che mi leggi e se vuoi parlarne insieme a me, scrivi sul modulo qui sotto ……

Nel prossimo post affronteremo il secondo step mettendo in discussione la “storia” che raccontiamo a noi stessi ….. 😊

 

 

Liberamente tratto da: G.D’Alessio – Il potere di cambiare – Ed.Rizzoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: