Pensare e sentire

mani 5

Noi esseri umani adulti abbiamo a disposizione sia la facoltà di sentire che quella di pensare entrambe utile e necessarie al nostro benessere psicofisico e al buon andamento della vita sociale.

Normalmente l’attivazione di una delle due facoltà inibisce in parte l’altra, per cui mentre pensiamo non riusciamo a sentire nitidamente e viceversa.

In questo post, che trova la sua ispirazione in un articolo precedente,  cercherò di chiarire meglio che cosa si intende con “sentire” e con “pensare”, anche perché la distinzione fra queste due funzioni è una delle chiavi fondamentali che ci consentirà ad accedere alla consapevolezza corporea, emozionale e spirituale.

Il sentire è ciò che si percepisce direttamente di una situazione, di una persona, di un oggetto; le sensazioni fisiche che essa attiva nel nostro corpo, le emozioni che smuove, le intuizioni e le immagini che suscita in noi.

Appartiene al sentire, ad esempio, la piacevole sensazione di dolcezza che avvertiamo in bocca quando mangiamo un cioccolatino.

Pensare è invece l’interpretazione che di tale situazione o esperienza ci dà la nostra mente, e che può essere anche in antitesi a quanto provato; ad esempio “la cioccolata mi fa ingrassare”.

Mentre il sentire è sempre immediato e spontaneo, il pensare è inevitabilmente influenzato a priori dai nostri schemi mentali, dai nostri pregiudizi.

Sentire è essere in contatto diretto con il “qui e ora”, percepire la realtà del momento, mentre pensare è sovente un proiettare le proprie speranza, paure e credenze sulla situazione stessa.

Vi ricordate a scuola il “cogito ergo sum” (“penso dunque sono”) di Cartesio? Alla luce di ciò possiamo dire che questa massima va assolutamente ridimensionata, in quanto non solo mette in ombra una metà della natura umana (il sentire) ma anche e soprattutto ci impedisce di fare esperienza diretta della realtà esteriore e interiore facendoci vivere in un mondo astratto e concettualizzato.

E’ quindi fondamentale rivalutare il sentire poiché solo sentendo possiamo veramente affermare di esistere.

Il sentire si può afferrare appieno solo con l’esperienza sensoriale diretta, proviamo dunque un semplice esercizio che illustra meglio di qualsiasi altro esercizio cosa sia il “sentire”.

Siediti in posizione comoda, chiudi gli occhi e porta l’attenzione al tuo corpo…. Senti dunque come sta il tuo corpo, qui e ora….. che cosa ti comunica? … sta comodo, ha voglia di muoversi, è intorpidito? … non cambiare posizione, limitati a sentire….

Avverti sensazioni piacevoli, spiacevoli ? … che cosa avrebbe voglia di fare il tuo corpo? … stai per qualche minuto in questo “ascolto” interiore e poi lentamente riapri gli occhi …..

Molti degli esercizi sul sentire corporeo o emozionale funzionano meglio con gli occhi chiusi, perché a occhi aperti la nostra attenzione è inevitabilmente attratta e distratta dall’esterno. In questo esercizi , invece, è importante rilassarsi e lasciare che la percezione del corpo si metta a fuoco da sola, poiché il sentire interiore funziona esattamente al contrario della percezione esteriore: in quest’ultima ci focalizziamo attivamente su certe cose, mentre se vogliamo sentire dentro dobbiamo rilassarci e ricevere passivamente quelle sensazioni, emozioni, segnali che il nostro corpo e il nostro inconscio continuamente ci mandano.

Ora proviamo a fare un altro esercizio:

Seduta comoda, chiudi gli occhi e lentamente unisci le tue mani, sentendo cosa accade; stai per qualche decina di secondi in “ascolto”, poi staccale e senti la differenza. Conta fino a 10 e riuniscile di nuovo e senti la differenza. Infine apri gli occhi.

Ti è più chiaro ora cosa si intende per sentire? …..

Naturalmente nella vita ci sono momenti in cui bisogna affidarsi al sentire e momenti in cui bisogna utilizzare il pensare: se sei alle prese con un bilancio è il caso che attivi il pensare ma se ti trovi a passeggiare in montagna o sulla riva del mare e attivi il pensare ti privi di tutto il piacere che potresti ricavare da questa esperienza ….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: