Riflessioni per ri-trovarsi ...

Quanto ti ami?

amore per sè2

“…Io guardo me stessa con gli occhi dell’amore,  e mi sento al sicuro…”. L.Hay

 

“Ama il prossimo tuo come te stesso” – suggeriva Gesù, e il giovane gli chiese “ma chi è il mio prossimo?”. Non chiese: “E come devo amare me stesso?”. Il racconto dà per scontato che amiamo noi stessi. Molto e nel modo giusto.

Ma è davvero così, oggi e qui? E cosa significa esattamente?

Ora chiedo a te che mi leggi: “Vorresti essere amata dagli altri o da qualcuno in generale?” Se la risposta è sì, sarebbe logico supporre che tu abbia una buona opinione di te stessa. Che ti apprezzi e ti accetti. Altrimenti con quale “diritto” ti aspetti di essere amata dagli altri? Sei forse un mostro che inganna gli altri sul proprio valore? Oppure sei amabile per qualche ragione, non lo hai ancora scoperto e ti aspetti che invece siano gli altri a scoprirlo?

E quale potrà mai essere il tuo amore per gli altri, se ne hai così poco per te stessa? Se gli altri scoprissero quanto poco ti senti amabile, ti amerebbero ugualmente? E se, invece, nascondi sempre il tuo pensiero su questo punto, non stai forse imbrogliando?

A questo proposito moltissime persone non osano dire la propria opinione per paura di non essere accettate o capite dagli altri.  In realtà perdono così l’unica occasione di essere accettate per quello che sono, e inoltre questa tattica non porta vantaggi all’autostima.

Il coraggio e una giusta autostima sono due caratteristiche strettamente correlate. Difficilmente si potranno affrontare delle decisioni se si dubita del proprio valore.

Come vorresti essere amata dagli altri? Con piena com-prensione per come sei veramente? Con totale accettazione, sia di come sei oggi, sia di come potresti diventare? Senza l’illusione e la pretesa di essere perfetta?

Allora comincia a dare a te stessa questo amore incondizionato!

E se ti continui a lamentare che non riesci ad essere apprezzata per il tuo vero valore, non potrebbe essere perché sei tu a credere poco in te stessa?

Se leggendo hai risposto :” E’ vero, ma mi sento giù” prova a mettere in atto il seguente programma di “pronto soccorso”

  • Prendi carta e penna e fai un elenco di tutte le cose che apprezzi di te stessa
  • Prova a fare tutto quello che fai con la massima attenzione mettendoci più entusiasmo possibile
  • Fai qualcosa in cui riesci bene. Datti una pacca sulla spalla per il risultato sorridendo davanti allo specchio
  • Attenzione alla postura: schiena dritta, spalle morbide, occhi alzati…. Un profondo respiro.

Se invece vuoi a tutti i costi buttarti giù, vi sono degli ottimi sistemi: vedersi come vittima e chiedere compassione, “pitturare” mentalmente la stanza, o la vita intera di grigio, richiamare alla mente i disastri nel mondo dell’ultimo mese e fantasticarci sopra .

Quando ne hai avuto abbastanza è ora di invertire la rotta e di usare come mantra la seguente frase: “Pensa in nuovi termini!!!”

Non termini semplicemente diversi bensì totalmente nuovi. L’inaspettata creatività che tirerai fuori ti farà ri-nascere.

Prova ad esempio a pensare in termini nuovi a te stessa. Abbandona tutte le etichette e i titoli professionali, sociali e prova a piacerti semplicemente come Essere…

IO SONO…….

Trovare il modo per dare la colpa per un qualsiasi evento a qualcuno “sembra” un modo di amarci: in fondo ci risparmia un dolore e al momento ci fa stare meglio.

In realtà ci danneggia e molto: non vediamo la nostra parte di responsabilità in un dato contesto, quindi non miglioriamo e in più tratteniamo con noi, attraverso gli anni, gli spettri del passato, con sentimenti, emozioni e pensieri negativi.

L’unica persona che può fare qualche cosa di veramente importante per te e che può cambiare le cose in meglio…. Sei TU!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.