Da sempre l’uomo si è “scontrato” con la necessità di elaborare le difficoltà che incontra nella vita.
A volte si tratta di difficoltà materiali, gravi a tal punto da minare la sua sopravvivenza fisica; altre volte si tratta di difficoltà emotive che altrettanto gravemente possono minare la sua sopravvivenza interiore.
Per questo motivo, da che mondo è mondo, siamo tutti interessati a conoscere tecniche e strategie per risolvere i problemi del vivere.
Si inizia addirittura da bambini essendo la nostra educazione altamente infarcita da prescrizioni o orientamenti alla sopravvivenza che i nostri genitori ci trasmettono attraverso approvazioni e disapprovazioni, segnali d’allarme e di “via libera” …
Molte strategie che mettiamo in atto per sfuggire agli insidiosi trabocchetti del vivere quotidiano derivano da una rielaborazione soggettive delle conoscenze e competenze acquisite per prove ed errori. Sono queste, nella maggior parte dei casi, tecniche che valgono soprattutto per la persona che le utilizza poiché intimamente legate con la sua storia. Altre volte, invece, queste strategie sono condivisibili perché messe a punto sulla base di molte esperienze di persone diverse e quindi depurate da fattori troppo soggettivi.
Ogni tanto sui giornali o in libreria vengono pubblicati articoli o libri, che a volte diventano casi editoriali, che parlano di persone uscite (o che potrebbero uscire) da situazione altamente problematiche con l’aiuto di rimedi apparentemente un po’ folkloristici.
Ora non ho nulla verso chi trova aiuto in queste tecniche fosse anche solo la consolazione di non essere unico in tali situazioni; mi chiedo, tuttavia, se esiste un modo, quando qualcuno ci propone una strada per la sopravvivenza, per valutare la reale efficacia del suggerimento senza aderire ad occhi chiusi sul “come” e “cosa” fare.
Ad esempio una modalità potrebbe essere quella di non soffermarsi sulle specifiche proposte che ci vengono fatte, cercando invece di capire quali sono i valori che esse contengono e se questi si adattano al nostro vero sentire. In questo modo il “manuale” potrebbe diventare una sorta di guida al proprio mondo interiore per sviluppare quella parte intuitiva di noi che conosce già tutte le risposte e magari scegliere quella proposta con la consapevolezza che è proprio “quella” arrivata al momento giusto.
Pensandoci bene i manuali di sopravvivenza hanno tutti un po’ ragione e il bello sta proprio nell’optare nella “soluzione” che sentiamo più vicino a noi in quel determinato momento. Gli stili di “sopravvivenza” sono tanti possono coesistere e cambiare nel tempo seguendo il flusso della vita personale.
A questo proposito può essere utile e perché no anche divertente questa specie di auto-test. Scegliendo un manuale piuttosto che un altro potremo avere una immagine approssimativa della nostra identità. Possiamo ad esempio scoprire di essere timidi e di aver bisogno di strumenti per stare bene in mezzo agli altri perché scegliamo volentieri manuali della serie “Come aver successo con ..” o “Migliora la tua capacità di …”
Oppure capiamo di essere particolarmente ansiosi perché ci indirizzeremo subito su manuali che ci dicono che senz’altro “si può”.
O ancora ci orienteremo su manuali più prosaici come pubblicazioni di sociologia o psicologia generale che ci inducono a formarci opinioni sulla vita, il suo significato con l’obiettivo di indicarci una strada per trovare il nostro posto nel mondo.
Insomma siamo immersi fino al collo in un mondo di messaggi, consigli, opinioni, suggerimenti di tecniche e strategie per sopravvivere …. Per venirne fuori c’è solo una strada: l’ascolto profondo della nostra parte più intima che ci può indicare la strada giusta, anche scegliendo tra le mille che gli altri hanno pensato per noi.
Dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario. Steve Jobs
_______________________________________________________
Spunto fornitomi da
S.Gastaldi “La terapia degli affetti” – FrancoAngeli