Se facessimo tutte le cose di cui siamo capaci, saremmo letteralmente stupiti di noi stessi. Thomas Edison
Riflettendo sulle formazioni che in questo momento sto portando avanti on line “pillole mandaliche” e “pillole espressive” , sempre più spesso, mi accorgo che il grande malessere che emerge dal lavoro di gran parte dei partecipanti è la mancanza di fiducia in se stessi.
Mancanza di fiducia che innesca un circolo vizioso che, oltre a dare il via ad un perenne auto-boicottamento, nega la creatività.
Di seguito riporto un brano , liberamente tratto da Barbara Pozzo – La vita che sei , che spero possa essere utile a tutti coloro che hanno difficoltà a credere che si va bene così come si è e che molto spesso, come dice Thomas Edison “se facessimo tutte le cose di cui siamo capaci, saremmo letteralmente stupiti di noi stessi” ……..
_____________________________________________________________________________
Troppo spesso ci risulta difficile realizzare ciò che ci sta a cuore e, se per certi aspetti possono esserci degli ostacoli davanti a noi, con altrettanta forza accampiamo scuse per non realizzarlo, per paura.
Certo, non possiamo sapere come andrà a finire, ma se sapessimo già il risultato di ogni nostra azione la vita sarebbe poco emozionante.
L’Universo però ci chiede di metterci in gioco.
Rifiutare la chiamata della vita significa stasi e il ristagno non è salutare.
L’energia potenziale racchiusa in ognuno di noi va realizzata altrimenti, prima o poi, pur di trovare un modo per manifestarsi, esploderà e potrà farci anche molto male.
Molte volte la verità è che non crediamo pienamente che qualcosa funzionerà a nostro favore; siamo dubbiosi, ansiosi e troviamo mille ragioni per essere cauti e non osare.
La parola coraggio viene da “aver cuore”. Ci vuole coraggio per agire. Ci vuol cuore, cuore per ciò che stiamo facendo, cuore per noi che lo facciamo.
E questo si traduce in un’altra parola: fiducia!
Procedere con fiducia nella vita, in ogni nostra giornata, in ogni nostra situazione, in ogni nostro pensiero, ci permetterà di realizzare chiaramente quello che dobbiamo fare, ossia realizzare chi siamo.
La fiducia è qualcosa che si ripone, come un’intenzione chiara e aperta, nelle pieghe dell’esistenza.
La fiducia è consapevolezza di chi siamo, terreno fondamentale e punto di partenza per qualsiasi percorso.
Tutto il tempo impiegato a criticare gli altri, le cose che non ci vanno bene, tutti i dubbi, le possibilità negative, tutto il cinismo sul mondo che ci circonda, tutto questo è tempo sprecato. Se vogliamo realizzare ciò per cui siamo qui, ci serve fiducia.
La fiducia è una disposizione d’animo che non è sinonimo di ingenuità o scarsa capacità di analisi e valutazione; fiducia significa guardare avanti e non distogliere lo sguardo, serbando nel nostro cuore la certezza che ogni cosa andrà esattamente come deve andare.
Non facciamoci distrarre dal caos o, peggio ancora, non utilizziamo come alibi. Proviamo a muoverci in quel caos con leggerezza e determinazione.
Nel flusso della vita la nostra intenzione è la nostra guida e il timone sarà la nostra fiducia, sarà quanta consapevolezza abbiamo nel nostro essere presente a noi stessi nel sapere che ogni cosa, ogni circostanza e ogni incontro hanno un senso preciso.
La fiducia è avere tenacia nel procedere. E’ lei che ci permette di non essere in lotta, ma di seguire il flusso degli eventi. La fiducia guarda avanti!
Perciò proviamo ad essere fiduciosi e lasciare il posto alla possibilità.
Accogliamo l’incertezza, camminiamole affianco, diventiamole amica.
Riconsideriamo i dolori e le sofferenze.
Rivalutiamo le difficoltà e gli ostacoli.
Infondiamo coraggio alle nostre emozioni.
Ci sono momenti in cui bisogna fermarsi, certo. Ci sono situazioni che richiedono passi ponderati e cauti. Ma ricordiamoci sempre di scegliere di alzarci.
Quando è il momento. Quando riusciamo. Ma non dimentichiamolo!
La fiducia saprà sempre prenderci per mano e risollevarci.
Non “dobbiamo” essere fiduciosi; non siamolo per dovere. Non siamolo perché temiamo le conseguenze. Non siamolo perché pensiamo che ci possa rendere più capaci di fare.
Siamo fiduciosi perché vogliamo e scegliamo di crescere, di espandere il nostro essere, la nostra vita, le nostre possibilità.
Siamo fiduciosi per esplorare il nostro posto nell’Universo.
Siamo fiduciosi per poterci conoscere e guardare dentro.
Quando si ha fiducia, si impara ad andare oltre le circostanze, impariamo a trascendere. Se siamo concentrati su questo, la confusione del quotidiano avrà poco effetto su di noi.
Questo non significa essere distaccati o disinteressati, ma significa vedere il mondo da un luogo senza tempo che si trova dentro ciascuno di noi.
Fiducia significa trovare quel luogo e farlo diventare la nostra casa …….
____________________________________
Liberamente tratto da: B.Pozzo – La vita che sei – Ed.BUR