“ ….. Era ormai buio quando la donna smise di parlare. Rimasero lì a guardare insieme la luna che sorgeva. <<Molte delle cose che mi hai detto sono in contraddizione fra loro >> disse lui. Lei si alzò <<Addio>> disse <<tu sapevi che le campane in fondo al mare non erano una leggenda. Ma sei…
Tag: polarità
Addio bianco e nero …..
Troppe volte pensiamo che la nostra vita sia fatta solo di bianco o di nero, di positivo o di negativo. Se una giornata inizia “storta” difficilmente prendiamo in considerazione la possibilità che con il passare delle ore si possa “raddrizzare”, viceversa “se ci dice bene” viviamo con il terrore che il momento “si” possa passare…
Polarità e conflitti
I conflitti interiori più insanabili non nascono dalla contrapposizione tra cuore e cervello, ma dal contrasto del cuore con sé stesso. Giovanni Soriano Ritengo che una delle condizioni indispensabili della conoscenza, della felicità, del ri-trovare se stessi amandoci così come siamo e vivere finalmente una vita piena sia da ritrovare nell’idea del ricongiungimento delle differenze, ossia…
Dipendenza affettiva: polarità e tratti
Foto di: http://www.flickr.com/photos/chiaramatteo/5483037342/ La persona che soffre di Dipendenza Affettiva può dimostrare il proprio vuoto interiore in due forme opposte, ma nello stesso tempo reciproche: “Io sono responsabile della felicità dell’altro”, oppure: “L’altro è responsabile della mia felicità”. Queste due forme di dipendenza condividono la stessa speranza di trovare negli altri il proprio centro di gravità,…
Addio bianco e nero
Troppe volte pensiamo che la nostra vita sia fatta solo di bianco o di nero, di positivo o di negativo. Se una giornata inizia “storta” difficilmente prendiamo in considerazione la possibilità che con il passare delle ore si possa “raddrizzare”, viceversa “se ci dice bene” viviamo con il terrore che il momento “si” possa passare…
Vuoto Pieno Unità
Piet Mondrian – “Grande Composizione A” – Pieno o vuoto, ombra o luce, corpo o anima, essere o non essere. Inesorabilmente il positivo respinge il negativo ma con la stessa irrimediabilità lo attrae, lo chiama a sé. L’uno esiste in funzione dell’altro; l’uno per l’altro; l’uno per l’altro. In opposizione ad un pieno, c’è solo…