Gran parte dell’efficacia dell’ascolto deriva, oltreché dal sapere utilizzare le tecniche proprie dell’ascolto, dalla motivazione all’ascolto che abbiamo nei singoli contesti.
La consapevolezza di sé cresce gradualmente imparando a conoscere come parliamo a noi stessi, come si svolge il nostro dialogo interno. Se il dialogo interno è di carattere negativo ed è divenuto un “abito mentale”, le sue risposte si traducono in comportamenti non produttivi, difensivi, circoli viziosi, stress e soprattutto il livello di autostima diminuisce.
E’ importante ascoltarsi senza giudicarsi, essere i migliori amici di se stessi invece di essere i “peggiori nemici”. Capire quali credenze ci guidano o addirittura vivono la nostra vita. Ricordandoci che “nessuno può farci sentire inferiori senza il nostro consenso!”.
Spesso, quando si diventa coscienti di come si parla a se stessi, si è colpiti dal tono negativo del proprio dialogo interiore. Queste reazioni automatiche possono essere causa di comportamenti non produttivi che sfociano in chiusura, difesa, stress e poca determinazione. E’ difficile capire gli altri fino a quando non impariamo ad ascoltarci efficacemente.
Vivere con consapevolezza significa instaurare un accordo tra i nostri valori e i nostri obiettivi, agire in equilibrio con quello che siamo riconoscendo la propria specificità e autenticità.
La consapevolezza può portare alla com-prensione delle convinzioni sulle quali ci si basa per vivere.
Queste convinzioni possono sfociare nel pensiero che forze esterne controllano la nostra vita e che non siamo padroni di ciò che facciamo e proviamo.
Identificando i dialoghi interni non produttivi, possiamo riesaminare la convinzione che causa quel processo di pensiero.
Questo autoesame ci permette di imparare quando un determinato processo di pensiero è utile e quando è disfunzionale.
Nella vita noi formuliamo molto presto delle convinzioni che influenzano tutto il nostro comportamento e anche come ci parliamo internamento.
Ciascuno di noi per sentirsi OK mette in atto degli espedienti, chiamati in Analisi Transazionale “copioni”, “un piano di vita che si basa su una decisione presa durante la prima infanzia, rinforzata dai genitori, giustificata dagli eventi successivi e che culmina con una scelta determinante”, che ci permettono di affrontare le difficoltà e i problemi di adattamento all’ambiente.
Alla base dei copioni ci sono gli “imperativi” calati nella nostra coscienza come eco delle “ingiunzioni” ricevute dai nostri genitori o educatori, che se da un lato sono funzionali alla nostra efficacia, dall’altro hanno aspetti negativi che ci allontanano dall’ascolto di noi stessi….
IMPERATIVO: SII PERFETTO!!
CARATTERISTICHE: Persone che hanno bisogno di sapere e controllare tutto. Temono la delega. Tendono ad essere sopraffatti dai particolari. Prendere una decisione risulta molto difficile.
ASPETTI POSITIVI: Senso dell’organizzazione
ASPETTI NEGATIVI: Perfezionista ad oltranza. Problemi nella decisione. paura di lasciarsi sfuggire un particolare che possa compromettere la completa conoscenza dell’argomento
ASCOLTIAMOCI: Non si può riuscire a fare tutto, né tanto meno al primo tentativo: accettiamo i nostri limiti. Accettiamo gli errori, possono essere fonte di insegnamento.
IMPERATIVO: SII FORTE!!
CARATTERISTICHE: Soggetti addetti all’arte di arrangiarsi, sta a loro individuare da soli la soluzione. Non si fanno condizionare dagli altri né dalle proprie emozioni.
ASPETTI POSITIVI: Tenacia , affidabilità e resistenza
ASPETTI NEGATIVI: Freddi, distaccati, controllati. Parlano delle emozioni ma non le esternano mai. Perenne lotta tra la “forza” e la “debolezza”
ASCOLTIAMOCI: le emozioni fanno parte della nostra vita. Rappresentano il motore della nostra attività e della nostra efficacia.
IMPERATIVO: SBRIGATI!!
CARATTERISTICHE: Persone che non hanno mai tempo. Hanno sempre qualcosa da fare e più sono sotto pressione più hanno l’impressione che le loro azioni siano utili e legittime. La fretta e i lavori all’ultimo minuto li stimolano moltissimo
ASPETTI POSITIVI: Velocità ed efficacia. Capacità di partire da capo di fronte all’imprevisto.
ASPETTI NEGATIVI: Bisogno di essere precipitosi per sentirsi gratificati. Ridursi all’ultimo momento.
ASCOLTIAMOCI: Abbiamo bisogno di tempo per decidere da soli i nostri obiettivi e portarli a termine solo così potremmo ottimizzare la nostra energia e la nostra efficacia. Abbiamo il diritto di non metterci sotto pressione!
IMPERATIVO: CERCA DI PIACERMI!!
CARATTERISTICHE: Persone che non trovano mai il coraggio di dire di “No”. A loro piace sentirsi amate, coccolate e sono propense a soddisfare le richieste che vengono loro rivolte.
ASPETTI POSITIVI: Flessibilità Capacità di adattamento
ASPETTI NEGATIVI: Dire di “Sì” quando si pensa il contrario. Non riuscire a manifestare chiaramente le proprie intenzioni.
ASCOLTIAMOCI: Solo concentrandoci sui nostri obiettivi potremo migliorare. Rispettiamoli!! Rispettiamoci!! Impariamo a dire di “NO!”
IMPERATIVO: SFORZATI!!
CARATTERISTICHE: Persone che continuano a provare. La vita è dura e difficile e ognuno deve farsi coraggio perché deve lottare e lavorare sodo per emergere.
ASPETTI POSITIVI: Costanza Testardaggine
ASPETTI NEGATIVI: Credere che se una cosa non è difficile non è importante
ASCOLTIAMOCI:Possiamo riuscire anche senza distruggerci! Rispettiamo i nostri ritmi personali e i nostri bisogni
La caccia è aperta…. Quale è il prossimo????