Riflessioni per ri-trovarsi ...

Il contatto corporeo: un linguaggio da recuperare

abbraccio 5

“Nell’abbraccio – ciò che è stato spigolo, linea interrotta, groviglio – diventa di nuovo, come per miracolo, cerchio perfetto.” F.Caramagna

Il contatto corporeo rappresenta una delle dimensioni più penalizzate della comunicazione e quindi più bisognosa ad essere riabilitata e sviluppata.

Il gesto più emblematico di tale dimensione è l’abbraccio, che non va visto solo come gesto tra amanti o genitori e figli, bensì come una forma di saluto e di incontro per conoscere meglio l’altro. In alcuni popoli e culture ci si abbraccia perfino tra sconosciuti, che anzi, grazie all’abbraccio non sono più tali.

Tuttavia nel mondo occidentale il contatto corporeo e l’abbraccio sono molto poco frequenti, perfino tra parenti e amici, e quando ci si abbraccia lo si fa in maniera frettolosa, sfuggente, con il minimo di contatto fisico e di durata, quasi a manifestare una paura della dimensione corporea.

Si preferisce comunicare molto di più attraverso le parole che con il linguaggio del corpo. Eppure attraverso un abbraccio ben fatto si può entrare in sintonia con l’altro molto di più che con centomila parole.

A questo proposito ricordo l’abbraccio meraviglioso di una mia cliente, un contatto di empatia profonda, un grazie reciproco vissuto senza parole.

Secondo alcune scuole di pensiero, che appoggio in toto, l’abbraccio ha il potere di facilitare i processi di guarigione del corpo e della mente ed è fondamentale riappropriarsene.

Quindi se fa così bene abbracciarsi, perché lo facciamo così poco? Tutta colpa di alcuni tabù, che limitano il contatto corporeo a poche intime situazioni, riservando l’abbraccio al partner, a figli e genitori e pochi altri soggetti.

E’ poco probabile che nella nostra società abbracciamo una persona che incontriamo per la prima volta e se lo facessimo potremmo incontrare imbarazzo.

Ed anche laddove è consentito e tollerato, raramente ci si abbraccia con pienezza e spontaneità: l’abbraccio è il più delle volte frettoloso e con un contatto fisico limitato al minimo.

Se poi l’abbraccio è tra due individui di sesso maschile, sia pure padre e figlio o fratelli, l’abbraccio è spesso appena accennato ed energico piuttosto che affettuoso.

Già da ciò si può evincere il grande potere dei tabù che circondano questo gesto. Alla base di tutto c’è il tabù della sessualità che tende a limitare a priori ogni forma di contatto fisico. Poi abbiamo il tabù della omosessualità, di grande impatto in questo momento storico, che comunque persiste nonostante tutto. Quanti sono infatti i maschi che considerano gli abbracci qualcosa di effemminato che non si confà alla visione del forte e sicuro di sé propria della loro identità di genere, e non ditemi il contrario, salvo le dovute e benvenute eccezioni. Infine abbiamo il tabù dell’incesto che induce molti genitori a tenere a distanza i loro figli limitato l’occasione e l’intensità dei contatti corporei con essi; nel migliore dei casi c’è una certa vicinanza corporea durante la prima infanzia, che però poi si riduce molto man mano che i figli crescono.

Secoli e secoli di culture e religioni repressive nei confronti del corpo e della sessualità hanno portato la maggior parte delle persone a credere che tutto ciò che è contatto corporeo sia automaticamente sessuale, producendo così non solo persone represse sessualmente ma anche deprivate dal punto di vista affettivo.

E anche se c’è stata a partire dagli anni 60’ una profonda rivoluzione dei costumi che ha in parte riabilitato la sfera sessuale, l’abbraccio è sempre in qualche misura associato al sesso.

Questo però non è vero o almeno non solo …. Il corpo non esprime solo sesso, ma molto, molto di più, e con un abbraccio si possono comunicare e condividere emozioni, gioia di vivere, compassione, calore umano, amicizia, senso di fratellanza e sorellanza e tante tante altre cose.

Quanti figli e genitori sono stati privati e continuano a privarsi della bellezza e del potere benefico del contatto corporeo e dell’abbraccio in nome di anacronistici tabù? Quante persone evitano, per gli stessi motivi, il contatto umano con i loro simili, contatto che pure è riconosciuto dagli studiosi cine uno dei fondamentali bisogni dell’uomo?

Ad ogni modo non sono solo i tabù sessuali che ci precludono l’abbraccio: vi sono anche le nostre paure e diffidenze verso gli altri, che spesso immaginiamo potenzialmente ostili o comunque maldisposti nei nostri confronti.

Molte persone hanno un idea del mondo come di un luogo assolutamente ostile, dove è bene fidarsi di pochissime persone, tenendo le distanze da tutti gli altri Tuttavia anche se in questo momento visto lo scenario che ci circonda questo timore è comprensibile, provare ad avvicinarsi con un abbraccio potrebbe far capire, meglio di qualunque discorso, che in realtà i temuti altri sono esseri umani come noi, con gli stessi nostri timori e bisogni e allora le paure si allontanano e subentra anzi un senso di familiarità, di simpatia e magri di amicizia ….. utopia?

Intanto di seguito vi propongo un esercizio per reimparare l’arte dell’abbraccio; questo è da fare in coppia magari iniziando con il vostro partner o con l’amica o l’amico del cuore ….

Tutto l’esercizio va fatto senza parlare e ad occhi chiusi.

Si inizia mettendosi in piedi uno di fronte all’altro chiudendo gli occhi. Si fanno un paio di respiri lenti e profondi quindi si torna a respirare normalmente e si cercano le mani dell’altro prendendole gentilmente tra le proprie.

Si sta così, mani nelle mani, senza parlare, semplicemente sentendo le mani dell’altro e lasciando affiorare in modo spontaneo le sensazioni che provengono da questo contatto: sentitene la forma, la sensazione di calore o fresco e nello stesso tempo lasciate che i corpi si rilassino sempre di più.

Rimanete in questa posizione per una decina di secondi.

Dopo questa prima fase avvicinatevi ancora di più all’altro e, lasciando le mani libere, abbracciatevi lentamente e con gentilezza.

Trovata una posizione comoda e un buon contatto corporeo rilassatevi e abbandonateci all’abbraccio, senza fare movimenti.

Lasciate affiorare in modo spontaneo le sensazioni che provengono dal vostro corpo.

Dopo una decina di secondi spostate l’attenzione sulla respirazione e cercate gradualmente di sincronizzarla con quella del partner fino a prendere aria assieme e ad espirare assieme.

Abbracciati e respirando all’unisono si può avvertire un senso di intimità e di calore umano molto intenso e piacevole, al quale possiamo abbandonarci a volontà: non ci sono limiti di tempo ….

Quando uno dei due sente di voler smettere, lo farà capire all’altro staccando lentamente le mani dalla schiena e allontanandosi gentilmente fino a riprendere la distanza iniziale…..

Un consiglio: non riaprite bruscamente gli occhi ma riprendete piano piano contatto con quello che vi circonda e ricordate di ringraziare l’altro …..

“Nessuno è troppo grande per un abbraccio. Tutti vogliono un abbraccio. Tutti hanno bisogno di un abbraccio.” Leo Buscaglia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.