“ L’uccisione dei vecchi genitori, il loro smembramento e la loro neutralizzazione sono la condizione necessaria per ogni nuovo inizio …” E.Neumann Io penso che sia sempre possibile creare una relazione d’amore che contenga una sana autostima personale, la ricerca di Sé e una proiezione non nevrotica dell’ideale sul nostro fidanzato, se noi ci impegniamo in…
Tag: padre
Riscattare il padre per poter vivere la nostra individualità
Se il rapporto con nostro padre ha avuto una evoluzione armonica, dall’infanzia all’adolescenza, noi impareremo ad accettare il padre reale che abbiamo avuto, rinunciando alla sua idealizzazione. Solo se faremo questo passaggio potremo costruire una base certa per un Animus maschile interno positivo che ci guiderà verso nuovi amori e verso scelte adulte di ben-essere…
Padre e figlia ….. amore o prigione?? …
Proviamo ora a percorrere le varie tappe della costruzione della nostra identità femminile rapportandoci alla relazione con nostro padre durante le fasi della nostra crescita. Quando la relazione padre-figlia è equilibrata, la costruzione della nostra identità personale si sviluppa armonicamente lungo un percorso, chiaramente definito: dall’infanzia all’adolescenza. Nell’infanzia quando il rapporto con nostro padre funziona,…
Padri “buoni” e padri “cattivi” … padri “presenti” e padri “assenti” …..
Continuiamo il nostro viaggio nell’universo paterno …. I comportamenti che i padri hanno avuto nei nostri confronti, si possono leggere attraverso uno schema generale, ai cui estremi troviamo le definizioni di “buono” e “cattivo”, intesi nella loro capacità di fare bene il ruolo del genitore. Semplificando un po’ possiamo dire che avere una relazione danneggiante…
Quello che dovremmo “aspettarci” da nostro padre
Proseguo questo viaggio nella terra dei padri , e in più oggi è San Giuseppe, facendomi sempre aiutare dal libro della Morganti “Figlie di padri scomodi” …… Madre… madre ..madre …. spesso, troppo spesso, si fa risalire la causa di tutti i nostri mali e di tutto il nostro bene al cattivo o buono rapporto…
Il triangolo madre-figlia-padre
Andy Warhol – Madre e figlia: Tina e Lisa Bilotti – 1981 http://www.museocarlobilotti.it Ogni incontro amoroso è, in parte, frutto della continua riedizione del nostro passato emotivo in relazione alle figure dei genitori: nasce dalla ricerca di soddisfazione di un desiderio infantile frustrato. Infatti alla base delle nostre scelte di amore, come ho più volte…