Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Eugenio Montale Perché proviamo dolore? Perchè siamo vivi. Il dolore è necessario, ha una chiara funzione adattiva. Tutti gli esseri viventi è necessario che siano capaci a reagire ad uno stimolo nocivo o…
Categoria: Senza categoria
Buon 2018 ….
Photo by Cristian Escobar on Unsplash Semplificare è la parola d’ordine; semplificare la nostra vita, semplificare i nostri pensieri, semplificare le nostre azioni . Semplificando non diventeremo più superficiali, ma getteremo le zavorre che ci appesantiscono il pensiero e quindi anche l’esistenza, facendoci diventare più profondi. Sappiamo riconoscere la felicità quando si presenta? Il profumo dei fiori, una…
L’Albero dell’Autostima
Noi siamo animali … animali pensanti ,ma animali … animali sofisticati, ma animali. E, come tutti gli animali di questa terra, viviamo in gruppo. La vita in società non è facile, sorgono speso difficoltà da affrontare, problemi da risolvere, contrarietà da superare … inconvenienti, imprevisti, disguidi, equivoci. Per superare tutti questi ostacoli è indispensabile di…
Donne …
… per tutte le figlie e le anziane donne che sostengono ciò che è buono, e che rifuggono dalla cieca ubbidienza a qualsiasi sovra cultura che gratifica soltanto forme appiattite e denigra il pensiero.. per tutte le figlie e le anziane donne che stanno diventando scalatrici sempre più abili di montagne mistiche e ospiti di…
Buon Compleanno!
Ed eccomi a 56 primavere … traguardo importante che segna un mio personale punto di passaggio tra le mie due identità Genovese e Romana …. 28 anni trascorsi in mezzo ai “caruggi” della mia città natale e 28 vissuti tra i fasti della “grande bellezza” che mi ha adottata …… Davanti a me come una…
Le maschere sociali III parte
“Molti di noi sanno che la maschera dietro la quale ci nascondiamo è di argilla, prima o poi finisce in frantumi, ed è allora che scopriamo chi siamo veramente” dal Film “In Hell” Come ho detto in precedenza la nascita delle maschere è funzionale all’adattamento all’ambiente dell’individuo in situazioni dolorose della sua vita, da ciò…
Le maschere sociali II parte
Fotografia di Monica Silva Non dal volto si conosce l’uomo, ma dalla maschera. Karen Blixen La familiarità che noi tutti abbiamo con le regole da seguire per impersonare un determinato ruolo, spesso diventa un elemento di cui è difficile fare a meno, nonostante le prove contrarie alla loro efficienza si accumulino giorno dopo giorno. Infatti, noi…
Il tempo del dolore
Mario Tessari – “Il Dolore” – olio su tavola “Incominciai anche a capire che i dolori, le delusioni e la malinconia non sono fatti per renderci scontenti e toglierci valore e dignità, ma per maturarci.” Hermann Hesse L’esperienza del dolore fa parte della nostra vita, non è immaginabile una vita che non conosca il dolore:…
Parlando di emozioni
“Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante” K.Gibran Ho già trattato l’argomento in un post precedente in cui mi soffermavo soprattutto sulla differenza che intercorre tra affetto, sentimento e umore e su due emozioni contrastanti la Felicità e la Sofferenza, oggetto di ricerca perpetua la prima e di modi per evitarla la seconda.…
Presenza
“Per essere grande sii intero: non esagerare e non escludere niente di te. Sii tutto in ogni cosa. Metti tanto quanto sei, nel minimo che fai; come la luna in ogni lago tutta risplende, perchè in alto vive” Fernando Pessoa Spunti di riflessione liberamente tratti dal libro di B.Pozzo “La vita che sei” Ed.BUR. Alla…