“L’individuazione non ha altro scopo che liberare il Sé, per un lato dai falsi involucri della Persona, per l’altro dal potere suggestivo delle immagini inconsce” C.G.Jung Una riflessione nata dopo la lezione di Sabato alla formazione per diventare Agevolatori nel Metodo Mandala-Evolutivo®, dove abbiamo affrontato il “Viaggio dell’Eroe”. Quel “Viaggio” che ognuno di noi è “chiamato” a fare…
Tag: maschera
Essenza e apparenza
Ogni oggetto o essere vivente possiede una natura intrinseca e una manifestazione estrinseca, un’essenza e un’apparenza. Se prendiamo ad esempio un’automobile, possiamo considerare aspetti della sua interiorità il motore, il telaio, le sospensioni e come aspetti della sua esteriorità la carrozzeria, la linea, il colore. La linea è importante, ha una sua funzione, però sappiamo…
La maschera
I miti aborigeni sulla creazione della terra narrano di un Tempo del Sogno, durante il quale leggendarie creature percorsero in lungo e in largo il continente, cantando il nome di ogni cosa in cui si imbattevano: uccelli, animali, piante, rocce, “ e con il loro canto avevano fatto esistere il mondo” (B.Chatwin – Le vie…
Dall’essenza alla personalità
Studi e ricerche in ambito psicologico e sociologico hanno messo in evidenza come la personalità di ciascun individuo sia il prodotto di almeno due distinti fattori: la predisposizione innata o potenzialità da una parte e le stimolazioni, pressioni o inibizioni che il soggetto subisce nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’ambiente familiare e sociale…
Le maschere sociali III parte
“Molti di noi sanno che la maschera dietro la quale ci nascondiamo è di argilla, prima o poi finisce in frantumi, ed è allora che scopriamo chi siamo veramente” dal Film “In Hell” Come ho detto in precedenza la nascita delle maschere è funzionale all’adattamento all’ambiente dell’individuo in situazioni dolorose della sua vita, da ciò…
Le maschere sociali II parte
Fotografia di Monica Silva Non dal volto si conosce l’uomo, ma dalla maschera. Karen Blixen La familiarità che noi tutti abbiamo con le regole da seguire per impersonare un determinato ruolo, spesso diventa un elemento di cui è difficile fare a meno, nonostante le prove contrarie alla loro efficienza si accumulino giorno dopo giorno. Infatti, noi…
Le maschere sociali
Uno dei trucchi dell’assurdo è di vestirsi da verosimile… Non c’è ora della nostra giornata in cui non ci sfilino davanti siffatte maschere di carnevale. Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987 Luigi Pirandello ha colto efficacemente in molti dei suoi romanzi i nodi multiformi e problematici dell’esistenza. Molti suoi scritti, ricordiamo “Uno, nessuno e centomila”, affrontano…