Amare è come una droga: all’inizio viene la sensazione di euforia, di totale abbandono. Poi il giorno dopo vuoi di più. Non hai ancora preso il vizio, ma la sensazione ti è piaciuta e credi di poterla tenere sotto controllo. Pensi alla persona amata per due minuti e te ne dimentichi per tre ore. Ma,…
Tag: amore
Educare la gelosia
Magritte – I due amanti “ … la gelosia non va eliminata, va educata …” W.Pasini Come abbiamo visto nel precedente post in una coppia la gelosia ci vuole, però non deve essere troppa, altrimenti si mangerà via proprio l’amore, lo soffocherà nella tenaglia dei continui sospetti, fino a sfociare, prima o poi, in aperta…
A proposito di gelosia
“ come geloso io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia possa ferire l’altro perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri …” (R. Barthes – Frammenti di un…
“ … l’ amor che move il sole e l’altre stelle”
Photo by Flickr: http://www.flickr.com/photos/-schmetterling-/3527937337/ Con queste parole si conclude l’ultimo verso del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri. L’amore è alla base di ogni cosa ed è sinonimo di vita: senza l’uno non ci può essere l’altra e viceversa. E’ l’amore che fa girare il mondo e che ci fa sentire vivi e felici.…
Dalla fusione al triangolo
Figura tratta da http://vitadicoppia.blogosfere.it/2011/06/la-coppia-e-formata-da-un-io-e-un-tu-cioe-da-due-individualita.html E’ tipico dei comportamenti umani sfidare le leggi della logica per evadere nell’irrazionale. Le tappe della vita a due non si sottraggono a questa regola. Esse si possono misurare anche con curiose equazioni algebriche. Vivere in coppia sul piano relazionale vorrà dire infatti essere capaci di passare dall’uno al tre. Si tratterà…
Slegarsi e legarsi nella danza …..
“Amare vuol dire cercare consciamente quel che ci è mancato e ritrovare, spesso inconsciamente, quello che abbiamo già conosciuto” (Oliver – 1980) Come abbiamo visto in alcuni post precedenti, le nostre storie d’amore si modellano sulle relazioni affettive vissute da bambini. In altre parole, il modo in cui creiamo relazioni significative o ci innamoriamo da…
La fame dell’altro
“Là siamo stati, ma non so dire dove..” Thomas S.Eliot Continuando il viaggio nella terra dell’innamoramento arriviamo alla tappa dell’esaltante incontro tra i corpi. Quando si ama si patisce la fame. La fame è fame dell’altro, è desiderio, passione pura. La fame degli inizi è devastante, atavica, è una fame primordiale, che si fa sentire…
Le farfalle nello stomaco
“ insieme a te camminando sul filo la vertigine “ Haiku (G.Costa) Il corredo della furibonda vertigine, propria dell’innamoramento di cui parlavo nel post dell’altro giorno, prevede le farfalle nello stomaco, le ginocchia che tremano, il cuore che fa il matto, le guance che si arrossano. Succede e, ovviamente, si ha paura. Amore e paura…
L’anima gemella …..
“Per duemila anni, ho camminato verso di te Per entrare in questa stanza, e restare vicino a te” Sainko Namtchylak Vorrei proseguire in questa terra dell’amore postando qualche altra riflessione …. L’incontro con l’altro porta con sé un’indicibile nostalgia di qualcosa che non si conosce. Uno struggimento, dolcissimo, di ciò che nemmeno si sa. L’altro…
Una vertigine furibonda ….
“… sei come sangue al cuore, sei come respirare sei vita che non si cancella mai…..” Anonimo Poche felicità sono dirompenti, esaltanti e smisurate come la felicità provata nell’aver trovato e ri-conosciuto l’altro. Poche felicità riempiono così tanto quanto quella che appartiene all’inizio di una storia. La felicità degli inizi non assomiglia a nessun’altra. E’…