” Non dovrebbero forse questi dolori antichi diventare finalmente fecondi per noi?” R.M.Rilke La via della consapevolezza si acquisisce nel tempo e si acquista attraverso un lento e spesso faticoso percorso riflessivo. L’individuazione di sé è un processo continuo che ci accompagna per tutta la vita perché ogni fase dell’esistenza ha le sue particolarità e le sue necessità,…
Tag: responsabilità
Cogliere le opportunità
“Perfezionare il momento d’oro dell’opportunità e cogliere ciò che di buono è a portata di mano costituisce l’arte sublime del vivere.” Samuel Johnson Un po’ sulla scia del post della scorsa settimana, una più approfondita riflessione sul mare di possibilità che ci circonda ma che spesso non riusciamo a vedere perchè troppo preoccupati a sguazzare…
Accettare quello che è …..
Molto spesso capita di fare a pugni con la realtà, ci incaponiamo a vederla come “dovrebbe essere” nelle nostre fantasie, secondo i nostri miti piuttosto che per quella che è. Il risultato di tutto questo è una vita alla rincorsa di chimere che vivono solo nella nostra mente … Negli anni Settanta una psicoterapeuta molto…
MIO: possesso o identità?
Darò subito una mia personale preferenza, mi piace l’uso del termine se riferito all’identità personale, piuttosto che all’appartenenza. Dunque “mio” non nel senso del possesso, ma dell’identificazione. Nell’accezione più comune del possesso, l’aggettivo è costantemente, e spesso a ragione, bistrattato e censurato. Non sta bene rimarcare il possesso e questo lo impariamo fin da bambini.…
Il Giudice Interiore nelle relazioni affettive.
Ahimè quasi tutte le nostre relazioni interpersonali sono purtroppo condizionate dal rapporto che abbiamo con il nostro Giudice interiore e dalla maggiore o minore consapevolezza che abbiamo riguardo a questa dinamica. La situazione più comune è quella di proiettare il proprio Giudice sulle persone con cui abbiamo una relazione e in modo particolare su chi…
Scegliersi per scegliere
“La magia è credere in se stessi: se riusciamo a farlo, allora possiamo fare accadere qualsiasi cosa.” J.W.Goethe Per scegliersi è necessario pensare di avere valore, di potere fare la differenza, di poter essere significativi nel determinare eventi e situazioni, di essere, in definitiva, il nostro meglio, per fare scelte e raggiungere obiettivi. Nella mia…
Scegliere di dire la verità
Vignetta di Cavez (Massimo Cavezzali) Scegliere di dire la verità è una scelta molto personale e impegnativa, si tratta infatti di essere sinceri (per prima cosa verso se stessi) intorno a come ci sentiamo, di dire la nostra verità. Ossia dire il nostro modo di vedere e vivere le situazioni sottolineando che è nostro e…
La maschera
I miti aborigeni sulla creazione della terra narrano di un Tempo del Sogno, durante il quale leggendarie creature percorsero in lungo e in largo il continente, cantando il nome di ogni cosa in cui si imbattevano: uccelli, animali, piante, rocce, “ e con il loro canto avevano fatto esistere il mondo” (B.Chatwin – Le vie…
Sull’ “affermatività” assertiva ….
Dal rispetto della propria persona alla consapevolezza di sé. Dalla consapevolezza di sé, alla capacità di affermare le proprie opinioni in modo sereno, provocando il dialogo, aprendo il confronto. Questa è l’affermatività o in altre parole l’assertività; della quale molti pensano di poter fare a meno, soltanto perché, forse non si sono mai posti il…
Dimostrare qualcosa, ma perché e a chi …?
Spesso diventiamo quello che gli altri ci dicono che siamo; anche se dentro di noi sappiamo che siamo ben altro, è un modo triste per depistare gli inseguitori e a volte purtroppo per perdersi e non trovarsi più. Fare finta che tutto va bene, sì per un po’ si può fare, ma poi? Dimostrare qualcosa…