Magritte – I due amanti “ … la gelosia non va eliminata, va educata …” W.Pasini Come abbiamo visto nel precedente post in una coppia la gelosia ci vuole, però non deve essere troppa, altrimenti si mangerà via proprio l’amore, lo soffocherà nella tenaglia dei continui sospetti, fino a sfociare, prima o poi, in aperta…
Tag: relazione
A proposito di gelosia
“ come geloso io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia possa ferire l’altro perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri …” (R. Barthes – Frammenti di un…
Padri “buoni” e padri “cattivi” … padri “presenti” e padri “assenti” …..
Continuiamo il nostro viaggio nell’universo paterno …. I comportamenti che i padri hanno avuto nei nostri confronti, si possono leggere attraverso uno schema generale, ai cui estremi troviamo le definizioni di “buono” e “cattivo”, intesi nella loro capacità di fare bene il ruolo del genitore. Semplificando un po’ possiamo dire che avere una relazione danneggiante…
Il triangolo madre-figlia-padre
Andy Warhol – Madre e figlia: Tina e Lisa Bilotti – 1981 http://www.museocarlobilotti.it Ogni incontro amoroso è, in parte, frutto della continua riedizione del nostro passato emotivo in relazione alle figure dei genitori: nasce dalla ricerca di soddisfazione di un desiderio infantile frustrato. Infatti alla base delle nostre scelte di amore, come ho più volte…
Slegarsi e legarsi nella danza …..
“Amare vuol dire cercare consciamente quel che ci è mancato e ritrovare, spesso inconsciamente, quello che abbiamo già conosciuto” (Oliver – 1980) Come abbiamo visto in alcuni post precedenti, le nostre storie d’amore si modellano sulle relazioni affettive vissute da bambini. In altre parole, il modo in cui creiamo relazioni significative o ci innamoriamo da…
Attaccamento e relazioni di coppia
Quando ci si ritrova ripetutamente nelle stesse situazioni sul lavoro o nelle relazioni, bisogna guardarsi dentro e chiedersi:” quale è il mio contributo nel creare queste situazioni che si reiterano?”. La Teoria dell’Attaccamento, di cui ho parlato nei post precedenti, offre una spiegazione semplice. Il modo in cui i nostri genitori ci hanno amato e la…
Sull’attaccamento …. (3° parte)
Klimt – particolare di “le tre età” – Oggi parliamo di Modelli Operativi Interni. Il Modello Operativo Interno (IWM= Internal Working Models o in italiano M.O.I.)) e’ un concetto chiave della teoria di Bowlby. Nel corso della crescita e dell’interazione continua con il proprio ambiente,il bambino si costruisce delle rappresentazioni interne complementari che comprendono il…
Le donne in amore (2° parte)
Continuiamo nel nostro viaggio con altri copioni sempre tratti dal libro di Giorgio Nardone ““Gli errori delle donne (in amore)””: LA BRACCATRICE Viene in questo modo raffigurata la donna che con assoluta continuità si muove alla ricerca dell’uomo giusto con il quale mettere su coppia e famiglia. Questa primaria ricerca di stabilità differenzia il profilo…
“ … l’ amor che move il sole e l’altre stelle”
Con queste parole si conclude l’ultimo verso del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri. L’amore è alla base di ogni cosa ed è sinonimo di vita: senza l’uno non ci può essere l’altra e viceversa. E’ l’amore che fa girare il mondo e che ci fa sentire vivi e felici. La sofferenza umana, intesa…
Aspettative. Ciò che alimenta le reazioni e le pretese.
“le aspettative” un argomento che mi ha sempre toccata da vicino e che ora “vedo”, nel mio lavoro di Counselor e di Mediatore Familiare , come esse siano la base di molti dei disagi intrapsichici e relazionali. Stamattina sfogliando il libro di Krishnananda “a tu per tu con la paura” , sono incappata in un…